Abarth 595, un’attesa strategica. Ecco perché

La Fiat 500 debutta nel 1957, ma per vedere un’elaborazione di quest’auto ad opera dell’Abarth bisogna aspettare ben sei anni. Alla base c’era un accordo...

Arturo RizzoliArturo Rizzoli

28 ott 2023 (Aggiornato il 2 nov 2023 alle 10:10)

La storia dell’Abarth è legata doppio filo alla Fiat, sul tema sono stati scritti tanti libri, uno tra l’altro l’ho scritto pure io, assieme allo storico dell’auto Elvio Deganello, con la prefazione di Luca De Meo, allora CEO dell’Abarth e “delfino” di Marchionne in FCA.

I motivi di un ritardo strategico

In ogni caso, è curioso il motivo per cui la prima Abarth su base Fiat 500 arriva solo sei anni dopo il lancio dell’utilitaria torinese, quando invece la Casa dello Scorpione si butta subito sulla 600, giunta sul mercato un paio d’anni prima. L’Abarth, appena uscita la Fiat 500, che stentava a decollare sul piano commerciale, realizza una serie di record di velocità, sull’anello di Monza, dimostrando la validità dell’utilitaria torinese e ciò dà un grosso impulso alle vendite. Bisogna dire che in quegli anni, nelle attività di promozione delle auto, i record di velocità, che dimostravano anche l’affidabilità, avevano un grande peso e una forte presa sul pubblico. E’ così che l’Abarth, grazie ai record e alle ricadute commerciali positive suscitate da questi, riesce a ottenere dalla Fiat un articolato accordo, legato all’attività nelle corse automobilistiche con mezzi di derivazione Fiat, molto sostanzioso economicamente. Va aggiunto che la Fiat, dopo i record ottenuti con la 500 preparata da Abarth, mette in listino una 500 Sport, distinguibile per il tetto rigido e non in tela. Così Carlo Abarth, per evitare di fare concorrenza al suo “sponsor”, attende che la 500 Sport esca dai listini della Casa torinese, prima di costruire una sua derivata dalla 500 e, per prendere ulteriormente le distanze ed evitare ogni dubbio di… invasione di campo, punta pure su un aumento di cilindrata facendo la 595.   

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lepas, il nuovo brand di Chery sbarca in Italia con un Suv da 1.300 km di autonomia

Dopo Omoda & Jaecoo, ecco Lepas: si ispira al leopardo e offrirà una gamma di Suv ibridi ed elettrici dallo stile dinamico

SWM G01 Pro, a Torino debutta il Suv termico da 180 cv

Lanciato in occasione dell'edizione 2025 del Salone, il Suv con marchio SWM è proposto con un prezzo di listino inferiore ai 30mila euro