Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Salone dell'Auto di Torino, date, info e programma

La kermesse si svolge dal 13, al 15 settembre: il programma sarà ricco e l'evento si dipanerà per tutta la città piemontese

Salone dell'Auto di Torino, date, info e programma

30 gen 2024

Dopo un periodo di pausa, se così si vuol chiamarlo, durato cinque lunghi anni, finalmente il 2024 è l'anno del come back per il Salone dell'Auto di Torino, che avrà come date dal 13 al 15 settembre. L'organizzatore dell'evento resta Andrea Levy, presente alla conferenza stampa per fare l'annuncio assieme ad Alberto Ciro presidente della Regione Piemonte, il sindaco Stefano Lo Russo, l’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Tronzano, e quello comunale ai Grandi Eventi, Sport e Turismo, Mimmo Carretta.

Un grande programma

Come è accaduto per le edizioni precedenti, nucleo del Salone saranno i modelli del passato, del presente e del futuro, con novità in campo elettrico per la transizione green, e che saranno disposti in giro per la città, in un vero e proprio percorso a cielo aperto che andrà da piazza Carlo Felice fino in piazza Castello e piazzetta Reale. Non mancheranno test drive di e-car, ibride e plug-in. Saranno inoltre esposte le supercar, prototipi e one off disegnate da alcuni dei più importanti designer del passato e del presente e che avrà come centro via Roma, piazza San Carlo, piazza Castello, piazzetta Reale, Giardini Reali e piazza Vittorio Veneto.

Sarà dedicato a loro e alle vetture del motorsport lo speciale Circuito Dinamico tra piazza San Carlo, via Roma e piazza Castello. Il 14 settembre, poi, si svolgerà il Gran Premio Torino dove le vetture sportive di ogni epoca faranno brillare la Reggia di Venaria per poi sfilare nel centro di Venaria Reale, passando per la Panoramica di Superga. Per gli orari, l'ingresso sarà possibile dalle ore 9:00 del mattino e fino alle 23:00, e sarà gratuito. L'unica cosa che occorre fare è prendere il biglietto elettronico che si può scaricare dal sito ufficiale, il Free Pass Salone, che permetterà di accedere a tutte le aree allestite.

Andrea Tronzano, assessore regionale alle Attività produttive ha dichiarato in conferenza stampa: “Avevamo detto che avremmo lavorato per far tornare il Salone dell'Auto e ora ci siamo. Torino riprende la sua leadership con ricadute positive non solo per il turismo ma anche per la filiera dell’automotive, che rappresenta uno dei settori strategici della nostra economia”.

"Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Roma omaggia il motorismo storico. Tajani: "Auto italiane come opere d'arte"

Il Ministro Tajani, Anna Fendi e il pilota Emanuele Pirro hanno introdotto l'edizione 2025 del Gran Prix Storico della Capitale, il 7-8 giugno al Foro Italico

Concorso d'Eleganza, Alfa Romeo Best of Show

La Tipo B del 1934 del Biscione vince il premio più importate della rassegna. Tra le altre premiate una BMW 507 e una Lagonda del '39
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi