Temi caldi
Un viaggio tra le vie del capoluogo piemontese alla scoperta degli ultimi modelli del Gruppo Automobilistico
11 set 2024
Dal 13 al 15 settembre Torino ospiterà il Salone Auto, in un percorso espositivo tra le vie storiche del centro città. L'evento è gratuito e aperto a tutti i visitatori, i quali potranno partire dalla stazione di Porta Nuova, attraverserà piazza Carlo Felice, via Roma, fino a piazza Vittorio Veneto, passando per piazza San Carlo e Castello, oltre che ai Giardini Reali, per godere anche delle bellezze della città
Stellantis sarà senza dubbio tra i protagonisti dell'esposizione, con stand distribuiti tra via Roma, via Gramsci e via Buozzi.
La regina indiscussa sarà la Fiat Grande Panda, ispirata alla Panda anni '80. Il modello sarà disponibile in versione elettrica e ibrida, con prezzi a partire da meno di 19.000 euro. Sarà presente anche la nuova 600e, sviluppata in collaborazione tra Abarth e Stellantis Motorsport. Ovvia la presenza della nuova FIAT Topolino, la micro-car elettrica accessibile anche ai giovani dai 14 anni e la Peugeot 5008, il SUV spazioso e con 500 km di autonomia in versione elettrica.
In esposizione la spaziosissima Opel Frontera e la Jeep Avenger, il primo SUV 100% elettrico del marchio, progettato in Italia e prodotto in Europa, capace di offrire un'autonomia fino a 400 km e ricarica rapida per 30 km in soli tre minuti. La nuova Citroën C3, ora disponibile anche in versione elettrica ë-C3, offre un'autonomia di fino a 440 km e un prezzo di partenza di 23.900 euro. Immancabile l'Alfa Romeo Junior 280 Veloce, la versione sportiva con un motore elettrico da 280 CV e un differenziale autobloccante TorSen di quarta generazione.
La DS 4 Antoine De Saint-Exupéry celebra il legame tra lo scrittore e i modelli DS 3, DS 4 e DS 7, ispirati ai suoi lavori letterari come "Il Piccolo Principe" e "Volo di notte". La Nuova Lancia Ypsilon Edizione Cassina invece unisce il fascino del design italiano con l'altissimo livello di tecnologia.
Alla parata per presentare i diversi modelli parteciperanno anche la nuova Citroën C3 con motore 1.2 PureTech da 100 CV, la Jeep Wrangler 4xe e la Fiat 500e Mirafiori. Seguiranno la Fiat 600 Hybrid, l'Abarth 500e, l'Opel Astra e la nuova DS 7 Antoine De Saint-Exupéry.
Le dichiarazioni di Santo Ficili, Managing Director Stellantis Italy: “Siamo entusiasti di partecipare al Salone Auto Torino con i nostri iconici marchi: è un’opportunità unica per condividere con il pubblico il nostro impegno verso l’innovazione, la sostenibilità e la mobilità del futuro. Questo evento è una vetrina ideale per mostrare le eccellenze dei nostri brand, ognuno dei quali porta avanti una storia di successo e passione che si integra perfettamente con la visione di Stellantis.
La nostra partecipazione al Salone rappresenta una celebrazione della diversità e della forza dei nostri Marchi: molti, è noto, sono nati a Torino e oggi insieme a espressioni di altre realtà geografiche testimoniano la dimensione globale di Stellantis. Siamo orgogliosi di poter presentare le nostre ultime innovazioni tecnologiche, soprattutto nel campo dell’elettrificazione, e di offrire ai visitatori l’opportunità di scoprire come stiamo ridisegnando il futuro della mobilità, mantenendo al centro le persone e il rispetto per l'ambiente. Il Salone Auto Torino non è solo un evento di settore, ma un’occasione per rafforzare il nostro legame con i clienti, i cittadini e gli appassionati, mostrando come Stellantis sia all'avanguardia nella creazione di soluzioni di mobilità sostenibile, accessibili e di grande valore. Siamo determinati a continuare a guidare l’industria - 2 - automobilistica verso un futuro più verde e più connesso, senza mai perdere di vista la nostra eredità e le nostre radici”.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90