Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Fisker EMotion, emozioni elettriche a 260 orari

Il ritorno del Marchio coincide con la presentazione delle batterie solide: arriveranno entro il 2023. Ma già adesso ha 640 km di autonomia

Fisker EMotion, emozioni elettriche a 260 orari

4 gen 2018 (Aggiornato il 5 gen 2018 alle 10:21)

Ritorna Fisker con la EMotion. Un marchio antesignano nelle auto elettriche ad altre prestazioni, finito con un fallimento nel 2013, ma che al CES di Las Vegas si presenta con una vettura speciale. Potente e con oltre 600 chilometri di autonomia, con la prospettiva, a medio termine, di sostituire le batterie agli ioni di litio con le più performanti ed efficienti batterie solide.

Lo ha annunciato lo stesso Henrik Fisker, il fondatore, con un tweet corredato da foto. Il Marchio sportivo, che interessò fortemente anche Leonardo DiCaprio prima del crack, rientra dalla porta principale, dopo la rinascita del 2016.

La EMotion è una sportiva a quattro porte, più aggressiva nelle forme della potenziale concorrente Tesla Model S. Piuttosto originale in molti aspetti: sia le portiere anteriori, sia le posteriori si aprono a farfalla. Sarò dotata di avanzati sistemi di guida autonoma, grazie alla presenza del LiDar.

Ma sono le novità tecniche a tenere banco. La Fisker EMotion è annunciata con una velocità massima di 260 chilometri orari. E dotata di un'autonomia di 400 miglia, circa 640 km: questo con le batterie agli ioni di litio.

Ma non è tutto. Al CES saranno presentate da Fisker anche le batterie stato solido, che dovrebbero essere applicate sulla vettura entro il 2023. Con dei vantaggi notevoli. Ovvero una maggiore autonomia, fino a 800 km di range. E soprattutto un tempo di ricarica molto più rapido: dieci minuti per fare 200 km. Questo grazie all'uso di un materiale molto avanzato, il grafene. Che permette di contenere il peso delle batterie e pure il riscaldamento delle stesse. Un passo in avanti notevole. La EMotion è annunciata a un prezzo di circa 100.000 euro e sarà disponibile a partire dal 2019.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il rivoluzionario motore elettrico in-wheel da 845 cv

Donut Labs ha presentato al CES 2025 i nuovi elettromotori: compatti, potenti e leggeri, possono adattarsi a diversi veicoli, dalle hypercar ai droni

Donut Lab, al CES i motori elettrici a ciambella, potentissimi

Startup finlandese mira a rivoluzionare il settore con design unico e prestazioni elevate
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi