Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Kia Niro EV Concept al CES, a ciascuno la sua musica

Il marchio delinea i piani futuri su guida autonoma, elettrificazione e nuovi sistemi di interfaccia. Niro EV promette oltre 380 km di autonomia, spicca il Separate Sound Control System

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

9 gen 2018 (Aggiornato alle 15:58)

Tanta carne al fuoco per Kia a Las Vegas. Dal CES 2018 uno sguardo al futuro prossimo, sotto forma di Kia Niro EV Concept e non solo. Il crossover elettrico a batteria anticipa uno dei cinque modelli con uguale motorizzazione in arrivo entro il 2025, affiancati da altrettante Kia ibride e ibride plug-in. Appuntamento al 2020, invece, per scoprire il progetto di elettrica a fuel cell di serie. Elettrificazione, primo tassello del piano industriale. Il secondo, guida assistita avanzata. Dal 2019 inizieranno i test su larga scala con una flotta di veicoli che dovrà confluire in un'auto con assistenza di livello 4.

Il laboratorio di idee che è Niro EV Concept serve non solo a introdurre lo schema tecnico che motorizzerà, a zero emissioni, il crossover destinato alla commercializzazione: batteria da 64 kWh, 383 km di autonomia dichiarata, un motore elettrico da 204 cavalli. Niro EV è utile per anticipare l'evoluzione del sistema di avviso collisione con ciclisti e pedoni, che ricorre al lavoro combinato di telecamera frontale, tecnologia di riconoscimento degli oggetti e l'integrazione di altoparlanti frontali, con i quali emettere un avviso che richiami l'attenzione del ciclista o del pedone prossimi all'auto. Comunicazione “audio” con l'esterno che si abbina a quella visiva, grafica. La calandra diventa spazio per creare con i led messaggi e colori differenziati, essendo del tutto superfluo qualsiasi compito di raffreddamento della meccanica.

Sul versante dei sistemi di interfaccia uomo-macchina, invece, la novità è rappresentata dal riconoscimento vocale e facciale per l'accesso a bordo, gestito con tecnologia Amazon Web Services e le conseguenti possibilità offerte sulla personalizzazione delle preferenze di guida. Proseguendo, arrivano i comandi gestuali, impartiti nell'area davanti al volante, che rileva le gestures attraverso sensori posti nella parte inferiore della corona: comandi che permetteranno di regolare la climatizzazione.

Hyundai Nexo, la guida autonoma sposa l'idrogeno

Interessantissimi sviluppi, inoltre, per quel che riguarda la fruizione dell'audio da parte dei passeggeri, presentati a bordo di Niro EV Concept: il Separate Sound Control System è destinato a una prossima introduzione sui modelli Kia di serie e prevede l'utilizzo di 8 altoparlanti integrati nei poggiatesta, due per ciascun occupante, grazie ai quali sarà possibile ascoltare tracce audio differenti senza alcuna sovrapposizione. L'utilizzo della tecnologia di cancellazione del rumore di fondo è alla base del sistema. A Las Vegas, infine, la casa coreana ha annunciato l'estensione del proprio servizio di car sharing, WiBLE, all'Europa nel corso del 2018, car sharing del tipo a flusso libero.  

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il rivoluzionario motore elettrico in-wheel da 845 cv

Donut Labs ha presentato al CES 2025 i nuovi elettromotori: compatti, potenti e leggeri, possono adattarsi a diversi veicoli, dalle hypercar ai droni

Donut Lab, al CES i motori elettrici a ciambella, potentissimi

Startup finlandese mira a rivoluzionare il settore con design unico e prestazioni elevate
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi