Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

CES 2020, Airflow Vision l'interfaccia hi-tech di FCA

In scena al Consumer Electronic Show di Las Vegas l'ibrido plug-in di Jeep, le 4xe di Renegade, Compass e Wrangler. Il concept Airflow racchiude soluzioni di interfaccia uomo-macchina destinate al premium

CES 2020, Airflow Vision l'interfaccia hi-tech di FCA

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 gen 2020

Arrivano le 4xe al CES 2020. E’ l’ibrido plug-in di Jeep che guadagna una sigla, immancabile richiamo all’off-road che è nel dna del marchio.

L’evoluzione, nella “e” della parte elettrica. Autonomia di marcia a zero emissioni e non solo, doti in fuoristrada che beneficiano delle caratteristiche tecniche dell’elettrico: risposta ed erogazione della coppia, nello specifico.

Jeep Renegade 4xe e Compass 4xe nascono a Melfi, alimentate dagli 11,4 kWh della batteria fornita da LG Chem. Al Consumer Electronic Show di Las Vegas saranno affiancate da Wrangler 4xe, terzo modello elettrificato in attesa che sia l’intera offerta Jeep a dotarsi di una variante ibrida, avverrà entro il 2022.

Leggi anche: Da Melfi le ibride plug-in Renegade e Compass

Infotainment, novità UX per il premium

Detto della presenza Fiat al CES 2020 con il concept Centoventi, un’importante novità strettamente legata all’interfaccia uomo-macchina, sarà quella proposta da Airflow Vision Concept. Versatilità e spazio interno da Chrysler Pacifica ibrida plug-in, linee pulite della carrozzeria e, soprattutto, interni ad alto tasso tecnologico.

Rappresenta una visione su un futuro progetto dai contenuti premium, presenta una “user experience” nuova per il Gruppo FCA, ovvero, il modo in cui interfacciarsi con l’infotainment.

Un comando gestuale e qualsiasi contenuto sul display principale, al centro della plancia, può trasferirsi al passeggero seduto accanto, con uno schermo integrato nella fascia lucida in plancia. L’evoluzione della HMI è soprattutto nella personalizzazione dei menu, riorganizzabili secondo le proprie preferenze.

La grafica delle pagine è del tipo multilivello, organizza i contenuti su profondità diverse e in base a principi di gerarchia e coerenza. Vuol dire ritrovarsi i menu contestuali e le opzioni più intuitive e legate alla funzione utilizzata.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il rivoluzionario motore elettrico in-wheel da 845 cv

Donut Labs ha presentato al CES 2025 i nuovi elettromotori: compatti, potenti e leggeri, possono adattarsi a diversi veicoli, dalle hypercar ai droni

Donut Lab, al CES i motori elettrici a ciambella, potentissimi

Startup finlandese mira a rivoluzionare il settore con design unico e prestazioni elevate
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi