Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Marelli al CES 2024, AI e personalizzazione per gli interni delle auto

A Las Vegas l’azienda porta la sua ultima innovazione: il concept Software-Defined Interior, basato sull’architettura centralizzata Snapdragon Cockpit

Marelli al CES 2024, AI e personalizzazione per gli interni delle auto

10 gen 2024

Tra le tante novità presentate al CES 2024, a Las Vegas da oggi 9 gennaio all’11, c’è anche il concept Software-Defined Interior di Marelli, che definisce gli interni delle auto del futuro. Alla base c’è l’innovativa architettura centralizzata Snapdragon Cockpit (evoluzione del Digital Cockpit di Marelli). E come funziona?

Contenuti personalizzati per l'utente

Secondo l’azienda, il cockpit delle auto del futuro è basato su un’unità elettronica centrale denominata Central Computing Unit. Questa unità è alimentata dalla sopracitata piattaforma Snapdragon Cockpit di Qualcomm e ha la capacità di supportare fino a quattro Unità di Controllo elettronico di Zona. Le auto che useranno questa piattaforma avranno così la possibilità di incorporare diversi display sostituendo le interfacce analogiche. I contenuti, quindi, possono essere personalizzati dal conducente utilizzando l’intelligenza artificiale (chiamata CAMEX e sviluppata dall’azienda stessa).

Sempre grazie a CAMEX si ha un’analisi interna dell’auto, col supporto del monoculare 3D: troviamo quindi il sistema di monitoraggio del conducente (DMS) “depth-aware” e il sistema di monitoraggio degli occupanti (OMS), attraverso i quali si analizzano il viso, il corpo e le mani delle persone nel veicolo e i loro comportamenti, adattandovi di conseguenze le impostazioni della vettura.

CES 2024: Mercedes presenterà il suo nuovo sistema operativo con l'AI

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il rivoluzionario motore elettrico in-wheel da 845 cv

Donut Labs ha presentato al CES 2025 i nuovi elettromotori: compatti, potenti e leggeri, possono adattarsi a diversi veicoli, dalle hypercar ai droni

Donut Lab, al CES i motori elettrici a ciambella, potentissimi

Startup finlandese mira a rivoluzionare il settore con design unico e prestazioni elevate
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi