Il rivoluzionario motore elettrico in-wheel da 845 cv

Il rivoluzionario motore elettrico in-wheel da 845 cv

Donut Labs ha presentato al CES 2025 i nuovi elettromotori: compatti, potenti e leggeri, possono adattarsi a diversi veicoli, dalle hypercar ai droni

13.01.2025 ( Aggiornata il 13.01.2025 12:01 )

In occasione del CES 2025 Donut Labs, azienda leader nello sviluppo di tecnologie legate ai veicoli elettrici, ha presentato un motore “in-wheel” (integrato nella ruota, ndr) di seconda generazione destinato a cambiare il paradigma della mobilità a zero emissioni. Progettato per adattarsi a una vasta gamma di veicoli, dalle hypercar ai droni, questo motore offre prestazioni straordinarie in un design compatto e leggero. Il modello di punta, destinato a ruote da 21 pollici e vetture top di gamma, pesa appena 40 kg ed è in grado di erogare ben 845 cv e 4.300 Nm di coppia. Questa soluzione elimina componenti tradizionali come semiassi e giunti omocinetici, semplificando la progettazione e aumentando l’efficienza dei veicoli elettrici.

Motore elettrico Donut Lab, tecnologia versatile per ogni applicazione

Oltre alla versione per hypercar, Donut Labs ha sviluppato una gamma di motori in-wheel per diverse applicazioni. Tra questi, un’unità da 201 cavalli progettata per motociclette, una variante più compatta per droni con una potenza di 4 cv e un modello per camion elettrici che genera oltre 2.000 Nm di coppia. Questi motori sono già stati adottati da aziende come Verge Motorcycles e Oruga per i loro veicoli elettrici, e persino da Hyper Q Aerospace per innovativi aerei elettrici. La modularità di questa tecnologia consente ai produttori di adattare facilmente i motori alle proprie esigenze, riducendo significativamente i tempi e i costi di sviluppo.

Futuro sostenibile e ad alte prestazioni

Donut Labs stima che il mercato globale della mobilità elettrica possa crescere fino a 4,4 trilioni di dollari entro il 2032: il motore in-wheel proprietario potrebbe, quindi, svolgere un ruolo cruciale in questa transizione. Grazie alla possibilità di semplificare lo sviluppo dei veicoli fino al 95%, questa innovazione rappresenta una soluzione all’avanguardia per un settore in rapida evoluzione. Nonostante alcune sfide, come l’aumento delle masse non sospese, l’azienda è convinta che i benefici della sua tecnologia superino ampiamente gli svantaggi, delineando un futuro sempre più elettrico e sostenibile.

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese