Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

A Detroit il Ford F-150 cede al fascino del diesel

Numerose le novità di cui è stato insignito il pick-up del Blue Ovale. Ma su tutte è la presenza del motore diesel V6 a tenere banco

A Detroit il Ford F-150 cede al fascino del diesel

Cesare CappaCesare Cappa

9 gen 2017 (Aggiornato alle 13:19)

Pur mantenendo fede ai motori a ciclo otto alimentati a benzina, il nuovo model year di Ford F-150 cede al fascino del turbodiesel. Non è una novità assoluta la presenza di una motorizzazione a gasolio all'interno della gamma F. Ma il fatto che ad essere protagonista sia il modello F-150, rappresenta invece una prima. Una scelta di marketing più che di cuore, avendo il mercato accolto positivamente il rivale Dodge Ram equipaggiato con il turbodiesel di matrice italiana. 

Preso atto che lo spazio per i numeri ci sia, in Casa Ford hanno attinto all'esperienza promossa dalla collaborazione con il Gruppo PSA, quando ancora Jaguar e Land Rover erano nelle mani degli americani. Da qui la scelta di adottare la tecnologia sviluppata con la famiglia di motorizzazioni denominata Lion. Optando così per un tre litri con architettura V6 sovralimentato. La nuova unità di Ford F-150 è poi accoppiata al cambio automatico a 10 rapporti e sarà disponibile sul mercato poco dopo il lancio della nuova versione. Una versione ricca di novità non solo sotto il profilo tecnico ingegneristico, ma pure di quello stilistico. Rinnovato il frontale, così come la sezione posteriore.

La parte relativa all'infotainment mette a disposizione dei passeggeri la tecnologia 4G LTE e la possibilità di trasformare il pick-up americano in un vero e proprio hotspot Wi-Fi, consentendo di collegare sino a 10 dispositivi. La presenza dei protocolli Apple CarPlay e Android Auto confermano l'attenzione verso la “comunicazione” elaborata da Ford. La sicurezza, al di la dei sistemi di monitoraggio dell'angolo cieco o del mantenimento della corsia, può contare pure sulla frenata predittiva dotata di pedestrian detection. 

Il fronte delle motorizzazioni, oltre al già citato turbodiesel, si completa con l'innesto del nuovo 3.3 litri V6 EcoBoost. Un propulsore che sostituisce il precedente 3.5 litri V6, capace però di sviluppare la stessa potenza e coppia: 282 cavalli e 253 Nm. Aggiornati anche il 2.7 V6 EcoBoost e l'immancabile 5 litri V8, irrinunciabile per l'utente americano. Anche questa serie di motorizzazioni è accoppiata al cambio automatico a 10 marce. 

FORD, NEL 2020 LA MUSTANG IBRIDA

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ford Mustang RTR, divertimento puro votato al traverso

Presentata al Salone di Detrroit, sviluppata in collaborazione con RTR Vehicles, pensata per gli amanti del drifting e delle performance

North American Auto Show, il Salone di Detroit torna a settembre

L'evento nella (ex) Motor City è fortemente sostenuto a Ford, GM e Stellantis
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi