Temi caldi
Berlina business dai tratti dinamici, debutta con due motorizzazioni turbo benzina: la GT V6 assicura 365 cavalli
Fabiano Polimeni
9 gen 2017 (Aggiornato alle 21:38)
In 4 metri e 83 centimetri vuole sintetizzare caratteristiche da gran stradista e linee sportive. Kia Stinger, e la versione top di gamma Stinger GT, porta su strada alcune soluzioni di stile che caratterizzarono il concept Kia GT nel 2011. Lo fa abbinandole a una carrozzeria da berlina di segmento E, con spazio a bordo per 5 persone, a sfruttare un passo di 2 metri e 90 centimetri. Gioca con un design elaborato, che trova nell'arco del padiglione a contrasto, nei gruppi ottici posteriori e in un frontale evoluto intorno al tiger nose emblema di Kia, le soluzioni più interessanti.
Gli interni si fanno apprezzare per il particolare disegno della plancia, movimentata, su più livelli e con un profilo in allumino a separare i comandi del clima, in basso, dalla zona superiore con il touchscreen dell'infotainment. Il telaio di Kia Stinger è realizzato per il 55% di acciai ad alta resistenza e si abbina a uno schema delle sospensioni con un anteriore MacPherson e un posteriore multilink a 5 leve. Non manca la possibilità di ritagliare 5 diverse modalità di guida, tra Personal, Eco, Sport, Comfort e Smart, ciascuna a incidere sulla durezza degli ammortizzatori, la reattività dello sterzo - di serie con demoltiplicazione variabile - la risposta del motore e la rapidità di cambiata dell'otto marce automatico.
Due motorizzazioni troveranno spazio sotto il cofano, entrambe disposte longitudinalmente: un quattro cilindri 2 litri da 255 cavalli e 352 Nm di coppia e un V6 3.3 litri twin-turbo da 365 cavalli e 510 Nm. Oltre alla sigla, la seconda unità sarà prerogativa della Kia Stinger GT, anche le soluzioni di cerchi in lega (18 pollici contro 19 di serie) e dell'impianto frenante (dischi maggiorati, firmati Brembo, su Stinger GT) differenziano le proposte. Le migliori prestazioni si staccano con la GT, capace di 270 km/h di velocità massima e uno zero-cento da 5"1. Indipendentemente dalla motorizzazione sarà possibile scegliere la trazione integrale in alternativa alle due ruote motrici posteriori.
Detto di un Head up display regolabile in altezza e a colori, gli interni della "granturismo" Kia propongono una connettività completa, la possibilità di ricarica wireless dello smartphone e un audio premium firmato Harman Kardon. Tra i dispositivi di assistenza alla guida, da segnalare il Driver Attention Alert di serie, il Forward Collision Assistance con frenata automatica d'emergenza e riconoscimento dei pedoni integrato, proseguendo con l'Advanced Smart Cruise Control, in grado di arrestare l'auto e riportarla alla velocità di crociera compatibilmente con le condizioni di traffico, infine, il Rear Cross Traffic Alert monitora le operazioni di retromarcia.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90