Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Marchionne a Detroit tra "menate, fantascienza e... la cravatta"

L'amministratore delegato FCA ottimista per il 2018. E bolla come "menate" i rumors di un suo interesse ad acquistare Ferrari

Marchionne a Detroit tra "menate, fantascienza e... la cravatta"

Francesco CollaFrancesco Colla

15 gen 2018 (Aggiornato il 16 gen 2018 alle 14:07)

Sergio Marchionne si è presentato al Naias di Detroit in gran forma. E alla tradizionale conferenza stampa FCA ha detto: "Se riusciamo a pagare i debiti per il primo giugno (ossia alla presentazione del prossimo piano industriale, Ndr) mi metto la cravatta".

Il manager che ha fatto del maglione una divisa è evidentemente soddisfatto dei risultati Fiat Chrysler e Ferrari nell’anno appena conclusosi: "Adesso stiamo azzerando il debito, abbiamo livellato il gap di piattaforme con gli altri competitor e ora non abbiamo bisogno di altri. È ovvio che lo spreco economico derivante dalla mancanza di sinergie globali reali tra i costruttori resta un danno per l'industria dell'auto. Ma adesso, abbiamo portato avanti ula scelta di farci tutto in casa, con le nostre forze. E i risultati ora si vedono". E il 2018 si è aperto all’insegna dell’ottimismo anche in Borsa: "C'è stato un grandissimo lavoro da parte dell'azienda per il raggiungimento degli obiettivi del piano del 2014. C'è stato un adeguamento della valutazione del titolo agli obiettivi".

Un successo figlio delle performance dei singoli marchi, a partire da Jeep, che Marchionne non esita a definire "un successo completamente inaspettato: ha una storia lunga ma i risultati economici li abbiamo visti solo ora". Per quanto riguarda Alfa Romeo, l’amministratore delegato FCA dice: “E’ un lavoro incompiuto, va completato”. D’obbligo una deviazione a Maranello, soprattutto per smentire categoricamente i rumors di un suo interesse ad acquistare la Ferrari: “Sono solo menate”. Così come menate sono anche le voci di un interesse di Great Wall per Jeep: "Non ho intenzione di scorporare la società, non l'ho mai detto. Non abbiamo nessuna intenzione di dare nulla ai cinesi".

Alla vigilia della conferenza Marchionne aveva anticipato a Bloomberg che “la metà delle auto prodotte nel mondo entro il 2025 sarà elettrificata”. Sottolineando l’arrivo sul mercato della prima Jeep Wrangler ibrida nel 2020. Meno entusiasmo, invece, per quanto riguarda la guida autonoma: “capisco che bisogna sperimentare con modelli alternativi, ma creare l'illusione che sia una realtà già fatta è sbagliato".

Proprio a Detroit nel 2015 Marchionne aveva definito un passaggio "dovuto" la partnership con un altro grande brand. Tuttavia nessun accordo è andato in porto e in FCA hanno deciso di fare da soli : ''Siamo alla pari degli altri: se abbiamo bisogno noi, ne hanno bisogno anche altri. Non ho bisogno di nessuno e di tutti''.

Infine una battuta sul suo successore, che verrà presentato entro la prima metà dell’anno e si insedierà a inizio 2019. Sarà una donna? Prematuro, "serve ancora una generazione". E sul nome taglia corto: "Il consiglio di amministrazione nominerà il successore, non io". 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ford Mustang RTR, divertimento puro votato al traverso

Presentata al Salone di Detrroit, sviluppata in collaborazione con RTR Vehicles, pensata per gli amanti del drifting e delle performance

North American Auto Show, il Salone di Detroit torna a settembre

L'evento nella (ex) Motor City è fortemente sostenuto a Ford, GM e Stellantis
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi