Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nissan IMs Concept, berlina elettrica a Detroit

Al Salone di Detroit la Casa nipponica presenta la sua idea di come intenderà sviluppare le berline nei prossimi anni

Michele SalvatoreMichele Salvatore

17 gen 2019 (Aggiornato alle 16:45)

Lunga come una berlina, alta come un crossover, dalle linee filanti come una coupé sportiva. Al Salone di Detroit, Nissan ha svelato l'IMs concept, visione di come il marchio giapponese ha deciso di interpretare la base di sviluppo delle berline di lusso: proporzioni dettate da stili diversi che si mescolano, 100% elettrica e a guida autonoma.

Le dimensioni sono imponenti. La vettura è lunga 4.845 mm, alta 1.500 mm, larga 1.90 mm e il passo arriva a 2.90. Le linee che definiscono lo stile sono poche e semplici: quelle verticali partono idealmente dalla V della mascherina, la “V-Motion” tratto distintivo del family-feeling Nissan, mentre quelle orizzontali sono definite dalla striscia di fari a led lungo tutto il frontale, stesso concetto ripreso dal posteriore.

Il design appare pulito, senza aspetti che estremizzano il carattere. Il senso di sportività della vettura è dato dai passaruota allargati che contengono ruote da 22”, dagli spoiler e dal tetto spiovente.

Manca il montante B perché le porte si aprono "a libro", agevolando l'ingresso all'abitacolo che è l'aspetto dove i progettisti si sono concentrati maggiormente. La disposizione dei sedili è 2+1+2, con quelli anteriori orientabili e una fila posteriore modulare, fatta da divanetto a tre posti che si può trasformare in una comoda poltrona centrale, abbattendo i due sedili laterali che si trasformano in ampi braccioli.

I sistemi di aiuto alla guida più avanzati assistono il conducete che interagisce con quadro comandi composto da un enorme display a realtà aumentata che si sviluppa in orizzontale. Volante e pedaliera si ritraggono quando il veicolo viene impostato in modalità di guida autonoma.

L'indole sportiva della vettura è dato da ciò che è nascosto dalla carrozzeria. Due motori elettrici, posti sui due assi della macchina forniscono 489 cv controllati dalla trazione integrale. Il pacco batterie da 115 kWh è sistemato in basso, per non influire su baricentro e dinamica di guida e garantisce un'autonomia stimata di circa 600 km.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ford Mustang RTR, divertimento puro votato al traverso

Presentata al Salone di Detrroit, sviluppata in collaborazione con RTR Vehicles, pensata per gli amanti del drifting e delle performance

North American Auto Show, il Salone di Detroit torna a settembre

L'evento nella (ex) Motor City è fortemente sostenuto a Ford, GM e Stellantis
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi