La citycar nella versione crossover e con 100 cavalli, il SUV a sette posti col nuovo cambio automatico
5 settembre 2017
Doppietta di sostanza per Kia al Salone di Francoforte, che presenta versioni speciali e novità tecniche per la citycar, la Picanto, e il SUV a sette posti, la Sorento.
La piccola si presenta con l'allestimento X-Line, con una potenza di ben 100 cavalli del benzina 1.0 T-GDI e un look da crossover. L'aspetto è esaltato dal gioco di colori in contrasto e dall’assetto rialzato che porta l’altezza da terra a 156 mm (15 mm più delle altre versioni). Crescono anche le prestazioni, grazie al "mille" turbo a iniezione diretta che rende la nuova X-Line la Picanto più potente di sempre.
Kia Picanto X-Line e Sorento GT-Line a Francoforte
La city car e il SUV da sette posti si presentano con versioni aggiornate e speciali. Novità tecniche ed estetiche
Guarda la galleryIl Sorento, il SUV a sette posti, si presenta con la versione aggiornata e la nuova variante GT-Line. Arriva anche la trasmissione automatica a 8 rapporti in abbinamento al 2.2 diesel. All’esterno vi sono nuovi paraurti, un nuovo disegno delle luci a LED. E una nuova finitura “dark metallic” per la griglia frontale “tiger nose”. Due nuove colorazioni esterne si aggiungono alla gamma, oltre a nuovi cerchi in lega da 18 e 19 pollici. All’interno sono nuovi il disegno del volante, il cruscotto e il display LCD di controllo della climatizzazione. E, al centro della plancia, lo schermo del sistema AVN (Audio Visual Navigation). I sedili del posto guida e del passeggero sono dotati di regolazione elettrica e del sostegno lombare.
Sorento è il primo SUV di Kia a disporre del nuovo cambio automatico a 8 rapporti. Progettato e sviluppato “in casa” e lanciato nel 2016. Dispone di un numero inferiore di valvole di attivazione e conferisce una maggiore sensazione di controllo dei cambi marcia. Così le emissioni di CO2 passano da 174 a 164 gr/km. La logica di funzionamento automatico prevede quattro differenti modalità, Eco, Comfort, Sport e Smart. Che il pilota può selezionare attraverso il sistema Drive Mode Select. A ciascuna modalità corrisponde una diversa logica di cambi marcia e un comportamento più sportivo o più “economico”.
La GT Line si riconosce grazie fendinebbia a quattro LED (Ice Cube), dalle pinze freno rosse, dalle pedane laterali oltre che dai badge distintivi e dal terminale di scarico sdoppiato e cromato. All’interno, oltre agli aggiornamenti delle versioni standard, si differenzia per i sedili impunturati in pelle nera con cuciture in contrasto e la sigla GT-Line ricamata.
Ci sono le palette per la selezione delle marce (paddle) al volante. E una serie di modanature con finitura metallizzata opaca. Entrano nell’equipaggiamento i più dispositivi di assistenza alla guida. Come sistema DAW (Driver Attention Warning) che previene la distrazione monitorando costantemente vari parametri del comportamento del guidatore. E, in caso di stanchezza, lo avverte attraverso un segnale nel cruscotto Fra gli altri dispositiviil Lane Keeping Assist System, l’High Beam Assist, e i proiettori full LED con Dynamic Bending Light.
Il sistema di infotainment dispone di schermo da 8 pollici con navigatore e i Kia Connected Services “powered by TomTom“. Sono integrate le funzionalità Apple CarPlay e Android Auto. Al centro della plancia è collocata la piattaforma per la ricarica wireless dei cellulari. Disponibile anche il sistema hi-fi Harman/Kardon da 640 watt con 10 altoparlanti ed effetto surround.
Link copiato