Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Toyota Land Cruiser, novità per l'immortale fuoristrada

Da 66 anni sul mercato, mantiene le doti da offroad duro, ma aggiorna interni e comparto hi-tech

Toyota Land Cruiser, novità per l'immortale fuoristrada

Francesco ForniFrancesco Forni

13 set 2017 (Aggiornato il 14 set 2017 alle 10:51)

Immortale tra i fuoristrada, sulla breccia dal 1951, il Toyota Land Cruiser si rinnova per il 2018. L’icona del colosso giapponese è stata presentata nella sua versione europea al Salone di Francoforte. Fedele alla sua vocazione offroad, quello autentico, e quindi con il telaio a longheroni, o body on frame, se preferite l’inglese.

Appurato che la sostanza è “purista”, il restyling del design riguarda frontale, cofano e fari ridisegnati. Rinfrescata nell’aspetto e anche con prese d’aria più vistose, la Land Cruiser mostra paraurti nuovi e luci a led integrate ai proiettori. Un tocco di tecnologia, utile.

Nella sostanza, la lunghezza aumenta di sei centimetri, anche perché i paraurti sono nuovi. E diventa di 484 cm per la cinque porte e 456 per la Land Cruiser a tre. L’altezza minima da terra è di 215 mm (205 mm per la versione 3 porte), l’angolo di attacco, di uscita e di dosso sono di 31, 25 e 22 gradi. Caratteristiche utili per affrontare i passaggi più difficili.

In Italia e in Europa Occidentale il Land Cruiser, che ovviamente è a trazione integrale sarà disponibile con il diesel quattro cilindri di 2.8 litri. Un solido propulsore che eroga di 177 cavalli e una coppia di 450 Nm, se col cambio automatico a sei marce: col manuale scende a 420 Nm. Le prestazioni, su asfalto, sono tranquille: 175 km/h di velocità massima e accelerazione da 0 a 100 km/h in 12”1. Il consumo medio medio dichiarato è di 7,4 litri di gasolio ogni 100 chilometri. Nemmeno esagerato.

L’aggiornamento più sostanzioso è nell’abitacolo. Che presenta finiture più accurate, sedili anteriori ventilati e divano posteriore riscaldabile, e una nuova plancia. La strumentazione dispone di un display da 4”2, che lavora in sinergia con il nuovo volante multifunzione. E poi il display da 8 pollici col sistema di infotainment della Casa, il Toyota Touch 2. Un salto nel mondo contemporaneo.

Anche dal punto della sicurezza le novità non mancano. C’è infatti, per la prima volta, il pacchetto Toyota Safety Sense. Con Blind Spot Monitoring, Cruise Control adattivo, gestione automatica dei fari abbaglianti, Lane Departure Warning , Pre-Collision System con riconoscimento pedoni, Rear Cross Traffic Alert. Un buon pacchetto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Francoforte addio, dal 2021 si cambia sede

L'associazione dell'industria automobilistica tedesca, la VDA, sceglierà chi tra Amburgo, Berlino e Monaco ospiterà un Salone dell'auto dell'integrazione tra mobilità e città smart

La spettacolare Land Rover Defender di Lego Technic

Quasi 3.000 mattoncini per un modellino iper realistico: prezzo da 179 euro
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi