Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Suzuki Swift Sport, a Francoforte leggerezza e prestazioni turbo

Dall'aspirato si passa all'1,4 Boosterjet da 140 cavalli. La massa è inferiore ai 1.000 kg e la piattaforma Heartec ha permesso un incremento di rigidità del telaio. Su strada in primavera

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 set 2017 (Aggiornato alle 17:28)

Gli appassionati delle utilitarie pepate dovranno attendere la primavera del 2018 per scoprire su strada la terza generazione di Suzuki Swift Sport. Le premesse sono interessanti, anticipate al Salone di Francoforte sotto forma di un quattro cilindri turbo benzina Boosterjet 1,4 litri di cilindrata e in grado di esprimere 140 cavalli e 230 Nm di coppia. Valori chiamati a muovere con un certo brio gli appena 970 kg di massa della Swift, lunga appena 3 metri e 84 centimetri. 

Con 30 cavalli più di Swift Boosterjet 1.0 - in grado di toccare i 190 orari e fare i 10" netti sullo zero-cento - è un attimo scoprire il potenziale della Sport. La nuova generazione nasce sulla piattaforma Heartec, più rigida e leggera, 80 kg in meno, vestiti con uno stile specifico. L'ampia calandra è completamente diversa dal resto della gamma e sfoggia una griglia con maglie a nido d'ape. 

L'inserto simil-splitter sul paraurti anteriore si abbina ai profili sottoporta e l'elemento sul paraurti posteriore, dove campeggiano due terminali di scarico cromati. A Francoforte è stata presentata nella tinta Champion Yellow, una delle 9 che verranno offerte al pubblico. In Italia le stime di vendita fatte da Suzuki sono di 600 esemplari nel 2018.

L'adozione del motore turbo benzina cambia una storia fatta di aspirati di cubatura superiore, dall'1,6 si passa a un millequattro, con grandi benefici sulla coppia motrice, ben 70 Nm in più e una curva di coppia che offre i 230 Nm tra 2.500 e 3.500 giri/min. La lettura abbinata alla massa dice di un rapporto coppia-peso di 4,2 kg/Nm. 

Invariato il cambio manuale 6 marce, oggetto di interventi per migliorare la manovrabilità. Le sospensioni poggiano sullo schema collaudato McPherson anteriore e ponte torcente posteriore, con ammortizzatori Monroe e l'adozione di cucinetti ruota e mozzi realizzati in una singola unità, con vantaggi sulla rigidezza del camber nell'impostazione della curva: vale un incremento del 15%. 

All'interno i tocchi racing arrivano sotto forma di colori contrastanti, sedili sagomati per contenere meglio il corpo in curva, volante in pelle, strumentazione completa. L'infotainmet offre un display da 7 pollici, con navigatore satellitare e connettività allo smartphone via Bluetooth. Adeguata l'offerta di sistemi di assistenza alla guida, dall'automatismo che converte anabbaglianti e abbaglianti - regolato dalle immagini riprese dalla telecamera - alla frenata automatica d'emergenza (attiva grazie a telecamera e laser), proseguendo  con l'avviso del superamento involontario di corsia oltre i 60 km/h e la correzione della traiettoria, tra i 60 e 160 orari, tramine l'applicazione di una leggera coppia sul volante per suggerire al guidatore la manovra di rientro in corsia. 

LA GAMMA SUZUKI E IL LISTINO PREZZI

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Francoforte addio, dal 2021 si cambia sede

L'associazione dell'industria automobilistica tedesca, la VDA, sceglierà chi tra Amburgo, Berlino e Monaco ospiterà un Salone dell'auto dell'integrazione tra mobilità e città smart

La spettacolare Land Rover Defender di Lego Technic

Quasi 3.000 mattoncini per un modellino iper realistico: prezzo da 179 euro
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi