Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Porsche Macan Turbo, con il 2.9 anche i freni PSCB

Il suv nel suo abito più prestazionale dà un taglio alla cubatura del motore V6 e incrementa la potenza del 10%. Novità di scuola Cayenne i freni al carburo di tungsteno, di serie

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

30 ago 2019

Il “come ti rinnovo la Turbo” è ben più di una nuova fascia paraurti anteriore, dei cerchi da 20 pollici di serie, dello spoiler posteriore.

Porsche Macan Turbo segna un passaggio fondamentale del capitolo ad altissime prestazioni, perché registra l’avvicendamento tra l’unità da 3.6 litri e il più compatto (e potente) V6 2.9 litri benzina.

Un volto familiare in casa Porsche, già su Panamera e Cayenne, declinato nello step da 440 cavalli e 550 Nm. Quaranta cavalli in più e una cubatura ridotta del 20% rispetto al passato. Il V6 si caratterizza per un’installazione del sistema di sovralimentazione interno alla V, un compattamento che assicura un miglior sviluppo dei condotti di scarico: più corti e, di riflesso, con un’attivazione della turbina più rapida alla pressione del gas.

PRESTAZIONI DA FRENARE

Abbinato al cambio doppia frizione 7 marce, l’unità spinge Macan Turbo 2019 fino a 270 km/h di velocità massima e, con il pacchetto Sport Chrono opzionale, in 4”3 da 0 a 100 km/h e in 16"9 da 0 a 200 km/h.

Oltre al motore rinnovato e all’estetica resa ancor più dinamica, la versione Turbo introduce su Macan il Porsche Surface Coated Brake. Impianto “alternativo”: non è il disco in ghisa, non è il carboceramico (disponibile tra gli optional).

PSCB, FRENI PULITI E POTENTI

La peculiarità è nel rivestimento superficiale del disco, un trattamento al carburo di tungsteno grazie al quale si abbattono le emissioni di Co2, conseguenza di un -90% di polvere sviluppata dalla frizione tra pastiglie e dischi in ghisa. In più, la superficie del disco è sempre pulita e lucida. Non guasta, poi, sapere della durata superiore dell’impianto PSCB e della risposta superiore rispetto all’impianto “classico”.

Su Macan Turbo fa parte della dotazione di serie, sul resto della gamma potrà scegliersi tra gli optional. Un elenco che racchiude anche le sospensioni pneumatiche a regolazione variabile dell’altezza, il Porsche Torque Vectoring Plus, i freni compositi, il volante GT dalla corona 15 mm più piccola.

INTERNI, SEDILI ADATTIVI

All’interno, il suv adotta un rivestimento del cielo e dei montanti in Alcantara, propone sedili adattivi con regolazioni in 18 vie, impianto stereo Bose e infotainment Porsche Communication Management da 10,9 pollici, ovviamente connesso.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Francoforte addio, dal 2021 si cambia sede

L'associazione dell'industria automobilistica tedesca, la VDA, sceglierà chi tra Amburgo, Berlino e Monaco ospiterà un Salone dell'auto dell'integrazione tra mobilità e città smart

La spettacolare Land Rover Defender di Lego Technic

Quasi 3.000 mattoncini per un modellino iper realistico: prezzo da 179 euro
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi