Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Cupra Tavascan, a Francoforte il concept elettrico sportivo

Il prototipo nasce su architettura MEB e anticipa una visione futura di elettrico sportiveggiante. Due motori, 450 km di autonomia, interni a tutto carbonio, tra pelle e Alcantara

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

2 set 2019

Da Formentor a Tavascan, dalle Baleari ai Pirenei. Da un suv che sarà sarà realtà nel 2020, a un concept, Cupra Tavascan, al debutto a Francoforte. Elettrico, prima volta per una Cupra destinata a un futuro su strada.

Mescolanza di stili e funzioni, un po’ suv e un po’ crossover, strizza l’occhio alle linee svelte che evocano le coupé. Per taglia, sta nel segmento dei grandi sport utility sportiveggianti, prestazione che è la cifra Cupra.

Leggi anche: Cupra e-Racer, l'elettrica da corsa

Ha il senso della geografia il brand spagnolo, ancora a optare per un nome evocativo di un luogo. Senso accompagnato a quello per l’elettrificazione. Su strada, nel 2020, scopriremo due progetti ibridi plug-in pronti per essere guidati, oltre alla versione finale di Cupra Formentor.

Cupra Tavascan concept guarda un po’ più in là. Idea di elettrico su architettura MEB, realizzazione composta due motogeneratori applicati sugli assi e alimentati da un pacco batterie da 77 kWh. Soluzioni concrete.

INTERNI, SCHELETRO IN CARBONIO

Della show car ha l’impiego esteso di fibra di carbonio, tra esterni e componenti strutturali dell’abitacolo. Grandi cerchi da 22 pollici e linee tese scrivono il design della carrozzeria, con un frontale aggressivo.

Leggi anche: Formentor filosofia di un marchio, l'intervista

Impostazione sportiva aiutata dalle proporzioni caricate sull’anteriore, tra linea di cintura a cuneo, passaruota marcati sull’anteriore e un montante posteriore molto inclinato. I “numeri” sono, al momento, nei 306 cavalli sviluppati dai motogeneratori e in un’autonomia di marcia attesa sui 450 km.

Gli interni rivelano soluzioni di illuminazione diffusa applicata alle portiere, i sedili a guscio con schermi integrati e mobili, una strumentazione da 12,3 pollici e l’infotainment da 13 pollici, un quadro che fluttua sulla struttura a Y in fibra di carbonio, scheletro che è al tempo stesso tunnel sospeso e biforcazione della plancia. Materiale tecnico accostato a rivestimenti in pelle e Alcantara. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Francoforte addio, dal 2021 si cambia sede

L'associazione dell'industria automobilistica tedesca, la VDA, sceglierà chi tra Amburgo, Berlino e Monaco ospiterà un Salone dell'auto dell'integrazione tra mobilità e città smart

La spettacolare Land Rover Defender di Lego Technic

Quasi 3.000 mattoncini per un modellino iper realistico: prezzo da 179 euro
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi