Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes GLE 350de ibrido plug-in debutta a Francoforte

Accanto al GLE turbodiesel elettrificato spazio a GLC ibrido plug-in benzina. Stessa potenza di sistema, diverse prestazioni e autonomia di marcia in elettrico

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

9 set 2019

Uguali e diversi, non solo per segmento d’appartenenza. Due visioni dell’ibrido plug-in, quelle interpretate da Mercedes GLE 350de 4Matic e Mercedes GLC 300e 4Matic. Accomunati da una “e” che rappresenta la componente elettrica, installata sul cambio automatico 9G-Tronic, si differenziano profondamente sia sul versante dal termico che del pacco batterie utilizzato per alimentare il motogeneratore sincrono.

Diesel ed elettrico insieme per GLE ibrida plug-in, benzina ed elettrico per GLC ibrida plug-in. Entrambe interpretano la terza generazione di elettrificazione Mercedes ibrida ricaricabile, con i risultati più interessanti in termini di autonomia che, merito del pacco batterie agli ioni di litio e di maggior capacità, sono ottenuti da GLE.

Quasi in tripla cifra la percorrenza con una carica completa nel ciclo WLTP. Il dato dichiarato dell'autonomia in elettrico è tra i 90 e 99 km, dove GLC 300e oscilla tra i 39 e 43 km. Focus sulle batterie, installate nella zona posteriore, con un impatto nell’ordine dei 100 litri sul volume di carico utile nel bagagliaio di entrambi i suv, prezzo da pagare per sposare la causa green di EQ Power.

BATTERIA, LE DIFFERENZE DI CAPACITÀ

La specifica di Mercedes GLE 350de 4Matic è da 31,2 kWh, ricaricabili in 30 minuti da una postazione rapida da 60 kW, in alternativa dal Wallbox domestico o “alla spina”, classica soluzione di serie.

Leggi anche: Mercedes EQS, prima visione dell'elettrica di lusso

GLC 300e, invece, ricorre a una batteria agli ioni di litio da 13,2 kWh. La gestione ottimale dell’energia disponibile porta a scelte differenziate sulla velocità massima raggiungibile nella modalità di guida elettrica, dove GLE ha il limitatore ai 160 orari e GLC ai 130.

MGU A MAGNETI PERMANENTI

Meno marcate sono le differenze prestazionali tra i motogeneratori installati sul cambio. Variazioni minime di potenza massima, dai 136 cavalli di GLE ibrida plug-in ai 122 cavalli di GLC, identico valore di coppia motrice: 440 Nm.

L’algebra elettrico-termica dice, per entrambi i modelli, di una potenza di sistema di 320 cavalli e 700 Nm, sviluppata da un motore turbodiesel 2 litri da 194 cavalli e 400 Nm su GLE, dal turbo benzina 2 litri da 211 cavalli e 350 Nm su GLC.

Nel funzionamento ibrido puro, nel quale l’elettronica gestisce l’apporto dei due motori, le prestazioni velocistiche premiano GLC 300e 4Matic, con 230 orari di velocità massima e un’accelerazione in 5”7 da zero a cento km/h, contro i 210 e 6”8 stabiliti da GLE.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Francoforte addio, dal 2021 si cambia sede

L'associazione dell'industria automobilistica tedesca, la VDA, sceglierà chi tra Amburgo, Berlino e Monaco ospiterà un Salone dell'auto dell'integrazione tra mobilità e città smart

La spettacolare Land Rover Defender di Lego Technic

Quasi 3.000 mattoncini per un modellino iper realistico: prezzo da 179 euro
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi