Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Cupra Tavascan, il crossover elettrico sportivo al Salone di Francoforte

Il concept rappresenta il secondo progetto elettrico a batterie, il primo a vocazione stradale, dopo la Cupra e-Racer. Crossover dalle linee spigolose, poggia su architettura MEB e sviluppa interni "tecnici" con l'impiego della fibra di carbonio

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

10 set 2019 (Aggiornato il 12 set 2019 alle 12:58)

Se Formentor diventerà presto realtà, prodotto da lanciare nel 2020, Cupra Tavascan, dal Salone di Francoforte, anticipa i futuri passi del marchio. Saranno, anche, passaggi elettrici.

Tavascan nasce sul MEB che è architettura del Gruppo Volkswagen, base tecnica che vede due motogeneratori installati sui due assi, per complessivi 306 cavalli di potenza e un’autonomia di marcia anticipata in 450 km con il pacco batterie da 77 kWh.

L’ossatura che muove le proporzioni di Tavascan svilupperà diversi prodotti nei prossimi anni. Cupra immagina un crossover sportivo nelle linee senza tradire la funzionalità d'uso. 

Linee taglienti rappresentano il tratto distintivo, tra fari anteriori e aperture sulla carrozzeria realizzate nell’ottica della migliore gestione dei flussi d’aria.

Anche il disegno dei cerchi da 22 pollici, a turbina, contribuisce all’obiettivo di una riduzione della resistenza all’avanzamento.

INTERNI, LEGGEREZZA AL CARBONIO

I contenuti che rimandano alla prestazione, alla sportività, sono evidenti ancora di più all’interno di Cupra Tavascan. L’abitacolo fa ampio utilizzo della fibra di carbonio, impiegata quale elemento strutturale della plancia, parzialmente rivestita in pelle, come sulle portiere, dotate di illuminazione diffusa a led.

Due i display, tra strumentazione e infotainment. La prima è su uno schermo da 12,3 pollici, il secondo su un pannello da 13 pollici, caratterizzato dalla possibilità di ruotare e variare angolazione, per offrire un miglior punto di vista al passeggero.

Nel bagagliaio di Cupra Tavascan, l’idea di mobilità integrata, anche se con un progetto dichiaratamente sportivo, è nella presenza dell’eXS kickscooter, monopattino utile per la mobilità dell’ultimo miglio.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Francoforte addio, dal 2021 si cambia sede

L'associazione dell'industria automobilistica tedesca, la VDA, sceglierà chi tra Amburgo, Berlino e Monaco ospiterà un Salone dell'auto dell'integrazione tra mobilità e città smart

La spettacolare Land Rover Defender di Lego Technic

Quasi 3.000 mattoncini per un modellino iper realistico: prezzo da 179 euro
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi