Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes-AMG E 63, la supercar familiare

Le caratteristiche tecniche ricalcano quelle della berlina tre volumi, a cominciare dalla trazione 4Matic+. Cambio rivisto, motore V8 declinato in due versioni: la S vola a 612 cavalli

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

2 feb 2017 (Aggiornato alle 15:04)

Stesse doti della berlina, ma con un'attenzione particolare a chi cerca tanto spazio per i bagagli. La partita tra le station ad alte prestazioni registra l'arrivo di Mercedes-AMG E 63 S 4Matic+, esercizio che fissa l'asticella molto in alto, riferimento per chiunque vorrà provare a far meglio: 612 cavalli, 850 Nm. Un po' più giù resta la E 63 AMG d'accesso: 571 cavalli e 750 Nm. Due proposte differenziate per potenza e soluzioni tecniche. Differenziale posteriore a controllo elettronico per la S, classico meccanico autobloccante per E 63 4Matic+. Dischi maggiorati a 390 mm di diametro contro 360 mm, l'impianto carboceramico è un optional.

I supporti dinamici del motore consentono di privilegiare ora il comfort ora la prestazione, trasformandosi in elementi rigidi per una maggior reattività dall'insieme motore-telaio, dettaglio appannaggio esclusivo della S. L'elettronica propone l'AMG Dynamic Select su entrambe le versioni, la differenza è costituita dalla modalità Race per AMG E 63 S, accanto ai settaggi Comfort, Sport, Sport Plus e Individual, ciascuno a incidere sull'insieme delle taratura di sospensioni (pneumatiche, multicamera, su carreggiate allargate di 27 millimetri), sterzo, motore, cambio, ESP. Controllo di stabilità che può essere totalmente escluso o rivisto nella soglia di intervento, in modalità Sport Handling.

Le prestazioni di Mercedes AMG E 63 S 4Matic+ sono, scontato dirlo, elevatissime e passano da uno scatto da 0 a 100 km/h in 3"5 (3"6 per la 571 cavalli) e 250 km/h di velocità massima, limitatore che può spostarsi più in alto, a 290 km/h con l'AMG Driver Pack. Il ricorso alla trazione integrale 4Matic+ segue quanto già fatto con Classe E AMG berlina, siamo di fronte a un sistema in grado di variare la ripartizione della coppia continuamente tra avantreno e retrotreno, ricorrendo a un giunto a controllo elettronico, intervento necessario quando la motricità al posteriore non è sufficiente. 

L'efficienza di una station wagon con motore da GT, tale è il V8 in questione, passa anche da accorgimenti come i turbocompressori Twin Scroll e il sistema di disattivazione dei cilindri ai carichi parziali, per ottimizzare i consumi. Il cambio 9 marce Speedshift MCT è di fatto il 9G-Tronic privato del convertitore di coppia e con una frizione a bagno d'olio, completato da un software di gestione modificato e la possibilità di ricorrere al tasto M per cambiate totalmente manuali.

Le doti di carico sono quelle apprezzate su Mercedes Classe E station wagon, opzione cargo inclusa, che permette di conservare la configurazione 5 posti, ma ricavare 30 litri aggiuntivi nel bagagliaio grazie all'inclinazione 10° più verticale degli schienali. Il volume oscilla tra i 640 litri e un valore massimo di 1.820 litri con gli schienali posteriori abbattuti.

Classe E 63 AMG berlina, la prova su strada

La prima uscita di Classe E 63 AMG wagon sarà al Salone di Ginevra, subito dopo, da aprile, l'apertura degli ordini e l'arrivo sul mercato atteso a giugno. Debutto sotto forma di allestimento Edition 1: due colorazioni specifiche tra grigio e nero della gamma designo magno, cerchi da 20 pollici nero opaco, sedili in pelle Nappa con cuciture gialle, sono alcuni degi dettagli di stile che per i primi 12 mesi i clienti troveranno disponibili nelle concessionarie.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Ginevra, questa volta è addio

Lo storico evento non è riuscito a rialzarsi e sventola bandiera bianca. Confermata, invece, l’edizione in Qatar

Denza N7, al Salone di Ginevra 2024 con lo sguardo rivolto all'Europa

Interni in pelle Nappa e un proliferare di schermi, base tecnica da 530 cavalli e un design dinamico. A Ginevra, Byd presenta il marchio Denza e la N7, già commercializzata in Cina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi