Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

McLaren P14, meno di 8" per fare i 200 orari

Il nuovo motore V8 twin-turbo incrementa la cubatura a 4 litri, adotta turbine riprogettate e consentirà uno 0-200 km/h da 7"8
McLaren P14, meno di 8" per fare i 200 orari

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

15 feb 2017 (Aggiornato alle 15:33)

Il quadro completo si avrà il 7 marzo, ufficialità sul nome inclusa. Quella che è attesa come McLaren P14, intanto, dopo aver spiegato perché la Super Series di seconda generazione compirà un balzo avanti radicale sul fronte del telaio, e dopo aver anticipato i sistemi di controllo della dinamica di marcia, racconta del motore V8 che avrà sotto il cofano.

L'unità M838T cederà il passo a un'evoluzione, sigla M840T, contraddistinta dalla medesima architettura e dalla presenza di due turbocompressori, ma una differente cubatura. Dai 3.8 litri si passerà ai 4 litri, migliorerà la rapidità di risposta alla pressione dell'acceleratore, grazie al lavoro di riprogettazione dei turbocompressori. Tecnologia twin-scroll, due condotti per far confluire i gas di scarico verso la girante, anche da qui passa la reattività del V8 e la riduzione del turbo lag. L'attuale unità ha un alesaggio di 93 mm e una corsa di 69,9 mm, con spaziatura centro-centro tra cilindri di 108mm. Sono i numeri di riferimento per scoprire quali parametri avranno modificato in McLaren nel passaggio al M840T.

Turbocompressori a inerzia ultra-ridotta, significa un'attivazione più rapida delle palette del turbo, solitamente raggiunta con l'adozione di turbo dalle dimensioni ridotte o lavorando sulla conformazione stessa delle palette della girante. Non scopre le carte della potenza complessiva, rumors vorrebbero oltre 720 cavalli dal M840T, tutti da confermare.

Annunciato, invece, il tempo in accelerazione, lo 0-200 km/h, per il quale bastano appena 7"8. E' un riferimento che pone la Super Series di seconda generazione sul piano della Ferrari F12 tdf, nonostante una chiara differenza progettuale tra le due superca, e al quale contribuisce la ridotta massa - 18 kg in meno nel confronto tra P14 e l'attuale 650S -. Sul quarto di miglio, ovvero, i 400 metri con partenza da fermo, il tempo dichiarato è di 10"3, contro il 10"45 di Ferrari 488 GTB, rivale d'elezione, che marca un 8"3 nell'esercizio 0-200 km/h.

McLaren e BMW lavorano al motore sportivo del futuro

A richiesta i clienti McLaren potranno "abbellire" il V8 di un'illuminazione dedicata nel vano motore all'apertura dell'auto, concentrata sul coperchio dell'aspirazione, realizzato in alluminio pressofuso. Sarà l'appagamento "visivo", al quale sommare quello acustico della linea di scarico interamente riprogettata, con un'alternativa sportiva che esalterà ancor di più il timbro dell'otto cilindri.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Ginevra, questa volta è addio

Lo storico evento non è riuscito a rialzarsi e sventola bandiera bianca. Confermata, invece, l’edizione in Qatar

Denza N7, al Salone di Ginevra 2024 con lo sguardo rivolto all'Europa

Interni in pelle Nappa e un proliferare di schermi, base tecnica da 530 cavalli e un design dinamico. A Ginevra, Byd presenta il marchio Denza e la N7, già commercializzata in Cina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi