Temi caldi
All'elevata capacità di carico si abbina una carrozeria che evoca le shooting brake nel trattamento della fiancata. Debutta al Salone di Ginevra
Fabiano Polimeni
22 feb 2017 (Aggiornato alle 15:46)
Fa scelte radicalmente diverse rispetto al passato la proposta di station wagon compatta di Hyundai. Segue il lancio della terza generazione della berlina 5 porte e al Salone di Ginevra si presenterà con soluzioni rinnovate, nella tecnica e nello stile. Anzitutto più grande, perché a fronte di un passo di 2 metri e 65 centimetri, condiviso con i30 hatchback, la Wagon incrementa lo sbalzo posteriore, per arrivare a quota 4 metri e 58 centimetri di lunghezza.
Circa una decina più del modello che va a sostituire, così come superiore è la capacità di carico, il particolare più rilevante quando si discute si station wagon. Supera la soglia dei 600 litri per attestarsi a 602 litri, arrivando a un valore massimo di 1.650 litri abbattendo i sedili posteriori, frazionati 60:40. Un incremento di quasi 80 litri nella configurazione 5 posti sulla vecchia i30 Wagon e uno dei vani più spaziosi dell'intero segmento C in rapporto agli ingombri esterni.
Oltre al "quanto", c'è il "come". L'aspetto. La nuova calandra, i gruppi ottici a led, seguono le linee disegnate per la berlina, tutta nuova è, invece, la cornice dei finestrini, ad arco, quasi a richiamare le shooting brake di segmento superiore. Linea di cintura sottolineata dalla nervatura estesa suull'intera fiancata. Il posteriore è scolpito in più punti: tra i nuovi fari disposti orizzontalmente e nella sfacia che circonda il portatarga e si estende sul paraurti.
Un progetto ottimizzato nella rigidità del pianale, ricorrendo a un uso più esteso di acciai ad alta resistenza, migliorato nella risposta dello sterzo, più diretto del 10%, fino a contare i numerosi sistemi di assistenza alla guida anticipati sulla berlina 5 porte. Tecnica che include le motorizzazioni benzina e diesel abbinate a i30 Wagon: si parte dal piccolo turbo benzina 1.0 T-GDI da 120 cavalli, l'alternativa è un'unità di cubatura superiore, 1-4 litri T-GDI, da 140 cavalli, sul fronte delle proposte diesel, l'unità 1.6 CRDi da 110 cavalli costituisce al momento l'unica opzione annunciata.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90