Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nissan Qashqai, la bestseller diventa autonoma

Presentato al Salone di Ginevra il restyling 2017 del crossover bestseller, cu cui debutta il sistema di guida autonoma ProPilot

Francesco CollaFrancesco Colla

8 mar 2017 (Aggiornato il 9 mar 2017 alle 12:35)

GINEVRA. Dieci anni fa Nissan Qashqai ha aperto nuovi orizzonti, diventando in breve tempo il crossover più venduto in Europa, con oltre 2,3 milioni di esemplari venduti. Ora ha all'incirca 20 competitor e per rimanere al top del segmento il marchio giapponese ha rinnovato la sua bestseller, presentando al Salone di Ginevra il restyling 2017. Puntando, in conformità ai piani di mobilità futura, non solo sul design ma soprattutto su connettività e sistemi di assistenza alla guida.

“Abbiamo posto la visione Nissan Intelligent Mobility – ha commentato Paul Willcox, Presidente di Nissan in Europa - al centro della strategia di sviluppo dei nostri prodotti. Il nuovo Nissan Qashqai ne è la prova, che stabilisce nuovi standard nel segmento dei crossover”

Nissan, come confermato al Salone dal responsabile per la mobilità connessa Ogi Redzic, lancerà dieci veicoli a guida autonoma entro il 2020, sviluppando al contempo nuovi servizi per la mobilità in collaborazione con partner del calibro di Microsoft. La prima vettura “autonomous drive” debutterà entro l'anno in Giappone; nel frattempo in Europa il nuovo Qashqai sarà dotato per la prima volta del sistema di guida autonoma ProPilot, che regola sterzo, accelerazione e frenata per l’uso in autostrada su corsia singola, offrendo maggiore sicurezza e libertà sia in condizioni di traffico intenso sia ad alte velocità.

Altro debutto importante riguarda il sistema RCTA (Rear Cross Traffic Alert), che riduce il rischio di collisione a bassa velocità durante le manovre in retromarcia in fase di uscita da un parcheggio. Migliorato inoltre il sistema di frenata d’emergenza, ora in grado di riconoscere i pedoni. 

Oltre alla tecnologia, Qashqai è stato rinfrescato anche esteticamente, con un frontale ridisegnato su cui spicca il classico “V” della griglia Nissan, incorniciata da nuovi gruppi ottici. 

Per quanto riguarda l'abitacolo la maggiore novità riguarda l'introduzione dell'allestimento top di gamma Tekna+, impreziosito da sedili in nappa, volante multifunzione con inserti in cromo satinato e impianto Bose a sette diffusori. La commercializzazione è prevista per il prossimo luglio. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Ginevra, questa volta è addio

Lo storico evento non è riuscito a rialzarsi e sventola bandiera bianca. Confermata, invece, l’edizione in Qatar

Denza N7, al Salone di Ginevra 2024 con lo sguardo rivolto all'Europa

Interni in pelle Nappa e un proliferare di schermi, base tecnica da 530 cavalli e un design dinamico. A Ginevra, Byd presenta il marchio Denza e la N7, già commercializzata in Cina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi