Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lexus UX, l'ibrido compatto che parla ai giovani

Look da crossover, dimensioni compatte e un baricentro il più basso tra tutti i concorrenti diretti. Lexus UX si tuffa nella contesa premium con l'ibrido di quarta generazione e il pianale GA-C

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 mar 2018 (Aggiornato il 8 mar 2018 alle 09:37)

Parla a un pubblico preciso, Lexus UX. Lo fa con il linguaggio atteso dal brand, Hybrid anzitutto. Ed è un fronte che segnala il debutto della quarta generazione, con l'abbinamento di un'unità elettrica completamente rinnovata - un pacco batterie al nickel-metallo idruro più compatto (posto sotto i sedili posteriori) - al motore aspirato 2 litri. Non si certificano ancora i valori di efficienza termica, tuttavia, dovrebbero attestarsi al 41%. Schema che trova posto nel pianale GA-C, altro fiore all'occhiello da segnalare sul crossover. E' tale per le proporzioni e l'impatto visivo, nella dinamica, Lexus assicura d'aver ritagliato un prodotto dal baricentro più basso tra tutti i concorrenti che fronteggerà. Dinamica di marcia da berlina, posizione di guida favorita da un punto dell'anca basso, al quale sommare un accesso a bordo agevolato dalla progettazione delle soglie sottoporta.

Dicevamo del pubblico al quale strizza l'occhio Lexus UX 250H (variante Hybrid) e UX 200, con motore 2 litri aspirato. Giovani trentenni e quarantenni, da coinvolgere anzitutto con il tema del design, sempre tra le principali e più immediate motivazioni all'acquisto. C'è tutta Lexus in UX, dal frontale con la calandra a clessidra, i gruppi ottici taglienti – adattivi, a led e con automatismo di conversione tra abbaglianti e anabbaglianti -. Particolare meritevole di essere sottolineato: l'andamento dei passaruota, esteso sul cofano motore in una muscolatura accentuata, è proseguito con uguale linea all'interno, nella parte superiore della plancia. Filosofia tutta nipponica di continuità tra esterno e interno.

Capitolo quote, per comprendere l'idea di crossover compatto: UX è lunga 4,50 metri, alta 1,52 e larga 1,84 metri, per un passo di 2,64 metri. Risulta 13 centimetri più corta di Lexus NX e, soprattutto, ben 13 centimetri più bassa. Il rapporto suv-crossover è spiegato bene con queste differenze. La concorrenza? Verrebbe da pensare a BMW X2, rispetto al quale è, però, più lunga UX, pur con minime differenze in larghezza e altezza a separarle. Arriverà, prossimamente, la seconda generzione di Mercedes GLA, altro competitor.

Anticipa la strada che seguirà Lexus sul design al posteriore, dove l'occhio finisce sull'elaborato insieme di gruppi ottici, raccordati da una fascia a led, spessa appena 3 millimetri al centro, sopra il logo Lexus. Linea rastremata che termina in un elemento a pinna, con funzioni aerodinamiche incorporate nei proiettori. Ritroveremo sui prossimi modelli del marchio un simile trattamento, di continuità tra i fari.

L'abitacolo ruota intorno alla visione di una continuità delle linee, tra esterno e interno come già anticipato, ma anche da parte a parte, i pannelli porta proseguono nel tracciare la linea alla base del parabrezza. L'infotainment è in primo piano, mentre la strumentazione principale (digitale) e completata dal selettore delle modalità di guida sul lato destro, di alcuni sistemi di controllo della dinamica a sinistra.

I rivestimenti spaziano dalla pelle traforata e imbottita con la tecnica impiegata in Giappone per le uniformi delle arti marziali, all'effetto velinatura washi, la carta giapponese tipica nell'arredamento delle abitazioni nel paese del Sol Levante. Finezze ulteriori: le bocchette d'aerazione gestiscono la direzione e il volume d'aria prodotto da un unico comando, al centro del profilo orizzontale: l'illuminazione a led è ottenuta senza alcun collegamento fisico, bensì ricorrendo alla risonanza elettromagnetica di due bobine che vibrano a uguale frequenza.

Altra incidenza ha, invece, lo schema ibrido sul progetto Lexus UX. In versione Hybrid la potenza di sistema è di 178 cavalli e può abbinarsi alla trazione due ruote motrici o integrale E-Four, con un secondo motore elettrico al posteriore. L'alternativa è costituita da UX 200 con motore 2 litri aspirato, abbinato a un nuovo cambio Direct Shift, evoluzione dello schema a variazione continua. Dal quattro cilindri si attende un rendimento termico del 40%. Capitolo sospensioni, cruciale per leggere il potenziale dinamico, oltre al servosterzo elettrico: anteriore MacPherson, posteriore con doppi bracci oscillanti. In allestimento F Sport, personalizzazioni di stile a parte, sarà possibile abbinare gli ammortizzatori adattivi.

Utile, infine, sottolineare la presenza del Lexus Safety System+, con assistenza alla guida CoDrive (mantenimento corsia e cruise control adattivo), oltre alla rilevazione dei ciclisti nella marcia diurna e dei pedoni anche di notte. Per evitare toccate involontarie nelle fasi di manovra, l'automatismo del Parking Support Brake si incarica di rallentare e frenare il veicolo prima del bacio tra paraurti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Ginevra, questa volta è addio

Lo storico evento non è riuscito a rialzarsi e sventola bandiera bianca. Confermata, invece, l’edizione in Qatar

Denza N7, al Salone di Ginevra 2024 con lo sguardo rivolto all'Europa

Interni in pelle Nappa e un proliferare di schermi, base tecnica da 530 cavalli e un design dinamico. A Ginevra, Byd presenta il marchio Denza e la N7, già commercializzata in Cina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi