Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Pininfarina, doppietta di super elettriche: HK GT e H2 Speed

Anteprima mondiale al Salone di Ginevra 2018 per la berlina sportiva e il bolide da corsa elettrici: stile e tecnologia

Francesco ForniFrancesco Forni

7 mar 2018 (Aggiornato il 8 mar 2018 alle 09:20)

Doppietta virtuosa per Pininfarina in Svizzera. Al Salone di Ginevra fanno bella mostra l'elegante berlina sportiva HK GT e la pistaiola H2 Speed. Entrambe a propulsione elettrica, con potenze che arrivano sino a 1.088 cavalli e soluzioni di stile molto interessanti. La tecnica delle due vetture è stata sviluppata di partner tecnici di assoluto rilievo.

La grande novità è rappresentata Pininfarina HK GT, una quattro posti a due porte di sicuro effetto. Berlina-coupé dal design originale con proporzioni speciali. Spiccano ovviamente le enormi portiere ad ali di gabbiano, che permettono l’ingresso a quattro passeggeri contemporaneamente. La soluzione pare indovinata, l’effetto scenico è assicurato e la silhouette di HK GT non ne soffre, anzi.

Il cuore della vettura è opera di Hybrid Kinetic, azienda cinese che opera a Hong Kong. Si tratta di quattro motori elettrici a magneti permanenti, capaci di erogare una potenza complessiva di 1.088 cavalli. I propulsori sono abbinati a una trasmissione a due velocità.

La batteria è da 38 kWh. Non molto potente, ma qui c’è l’alternativa di Pininfarina HK GT, che offre tre tipologie di range extender. Ovvero microturbine a bassa emissione, sistema fuel cell a idrogeno e un motore a combustione interna. Da verificarne la capacità e la rapidità di ricarica degli accumulatori. Intanto le prestazioni dichiarate sono notevolissime. Accelerazione da 0 a 100 km orari in 2,7 secondi e velocità massima di 350 chilometri all’ora.

H2 Speed è frutto della cooperazione tra Pininfarina e l’azienda francese GreenGT e segue a due anni di distanza il modello presentato sempre al Salone di Ginevra. Adesso sarebbe pronta per la produzione e per le corse. Si tratta in fatti di un’auto da pista, dotata di telaio di fibra di carbonio, simile a quello dei bolidi delle competizioni endurance. Spicca per le carreggiate ancora allargate e il passo allungato. Anche in questo caso sono quattro i motori elettrici, ma la potenza totale disponibile è di 653 cavalli. L’energia viene fornita da fuel cell a idrogeno capaci di 250 kWh: la ricarica impiega solo 3 minuti. Anhce H2 Speed è velocissima: velocità di punta di 300 km/h, accelerazione da 0 a 100 km orari in 3,4 secondi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Ginevra, questa volta è addio

Lo storico evento non è riuscito a rialzarsi e sventola bandiera bianca. Confermata, invece, l’edizione in Qatar

Denza N7, al Salone di Ginevra 2024 con lo sguardo rivolto all'Europa

Interni in pelle Nappa e un proliferare di schermi, base tecnica da 530 cavalli e un design dinamico. A Ginevra, Byd presenta il marchio Denza e la N7, già commercializzata in Cina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi