Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

McLaren, entro l'anno l'erede della F1 da 400 km/h

Al Salone di Ginevra è stato confermato il progetto BP23, erede tre posti della F1 stradale che verrà costruita in 106 esemplari. Già tutti venduti nonostante il prezzo

McLaren, entro l'anno l'erede della F1 da 400 km/h

Francesco CollaFrancesco Colla

9 mar 2018 (Aggiornato alle 15:51)

GINEVRA. Il Salone è il piatto forte ma il contorno è succulento. Perché le case automobilistiche, oltre a mostrare le anteprime negli stand, organizzano serate informali per anticipare le proprie strategie e i modelli che verranno.

Come McLaren, che dopo aver tirato fuori dal cilindro la Senna GT3, ha organizzato una “media dinner” durante la quale è stato annunciato che il meglio deve ancora venire. E ammutolendo legioni di appassionati che da 20 anni chiedono a gran voce un'erede della leggendaria F1 stradale, la tre posti con motore aspirato capace di raggiungere i 371 km/h di velocità massima.

Ora McLaren conferma il debutto, entro fine 2018 della “Hyper GT”, nome in codice BP23, che porterà verso il nuovo decennio l'eccellenza estrema della F1. Aggiungendo alcune, interessanti, informazioni riguardo la nuova tre posti con sedile centrale per il pilota.

L'omaggio alla F1 non sta solo nella configurazione ma anche nel numero di esemplari previsti, 106; per quanto riguarda la velocità massima sarà superiore ai 391 km/h già fatti segnare durante i test di Nardò. Ottenuta, in 20 anni il mondo è cambiato, anche grazie a un powertrain ibrido la cui potenza sarà superiore ai 1000 cavalli. “Sarà molto più potente di una P1 GTR” ha anticipato il Ceo Mike Flewitt e l'accessibilità “sarà molto più semplice rispetto alla F1”.  

L'estetica non corrisponderà a quella del mulotipo visto lo scorso anno (foto sopra), ossia una 720 camuffata e modificata, così come il nome definitivo non sarà BP23, mentre è stato annunciato il prezzo: 1,6 milioni di sterline tasse escluse. Ossia quasi 1,8 milioni di euro più Iva al cambio attuale. Ma niente paura: sono già state tutte vendute.

L'inizio della produzione è stato fissato per il prossimo anno, contestualmente alla prime consegne della Senna GT3, che è “solo un primo passo”. Infatti anche la P1 avrà un'erede: uscirà nel 2022 e se tanto ci dà tanto lascerà tutti a bocca spalancata.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Ginevra, questa volta è addio

Lo storico evento non è riuscito a rialzarsi e sventola bandiera bianca. Confermata, invece, l’edizione in Qatar

Denza N7, al Salone di Ginevra 2024 con lo sguardo rivolto all'Europa

Interni in pelle Nappa e un proliferare di schermi, base tecnica da 530 cavalli e un design dinamico. A Ginevra, Byd presenta il marchio Denza e la N7, già commercializzata in Cina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi