Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Citroën Ami One Concept, elettrica del futuro a Ginevra

Il Double Chevron presenterà il concept Ami One, un "oggetto" a propulsione elettrica, pensato per essere usato on demand: da veicolo di car sharing a noleggio breve e a lungo termine. Tutto gestibile in punta di smartphone

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

19 feb 2019 (Aggiornato il 15 mar 2019 alle 17:54)

Un “oggetto” elettrico, più che mai un dispositivo in senso ampio per la mobilità nei centri urbani. Citroen Ami One Concept è un’idea di microcar a batterie, un quadriciclo leggero, ripescando tra le definizioni da Codice della Strada, vista anche la possibilità di essere guidata a partire dai 16 anni. È una visione sulla mobilità futura, che contempla anzitutto l’utilizzo e il possesso per periodi brevi, prima ancora della proprietà.

Un percorso completamente digitale, quello immaginato da Citroen, per scoprire, configurare, prenotare e prelevare la Ami One Concept, in punta di smartphone. Ha la peculiarità delle proporzioni, ultracompatte, con 2,50 metri di lunghezza su 1,50 di larghezza e altrettanti in altezza, per 425 kg di peso. Assicura 100 km di autonomia di marcia, dalla batteria agli ioni di litio, ricaricabile in 2 ore. La velocità è limitata a 45 km/h e, a bordo, offre due posti.

Per certi versi vuol essere per la mobilità urbana un’idea accessibile a tutti come lo fu la 2CV in altre epoche. Un concept destinato all’ecosistema cittadino attraverso un car-sharing che da pochi minuti può diventare un noleggio a lungo termine, fino a 5 anni. Dai servizi del gruppo PSA Free2Move per il car-sharing al noleggio Citroen Ren&Smile, che può riservare il veicolo per 5 gioni o più mesi.

Il percorso di utilizzo immagina una consegna in città, da “distributori” ad hoc. A bordo, Ami One si gestisce attraverso lo smartphone e l’assistente vocale. Nel design è la simmetria a essere centrale. Microcar con capote in tessuto, le portiere si aprono in senso opposto: controvento quella del guidatore, classica dal lato guida, scelta che si riflette in una perfetta simmetria e interscambiabilità dei componenti, con vantaggi nell’economia della produzione.

Altra peculiarità di Citroen Ami One Concept, l’integrazione di una “firma sonora”, suoni artificiali e variabili in funzione della velocità e in grado di avvisare i pedoni della presenza su strada del prototipo elettrico, come richiesto da una normativa entrata in vigore a inizio 2019.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Ginevra, questa volta è addio

Lo storico evento non è riuscito a rialzarsi e sventola bandiera bianca. Confermata, invece, l’edizione in Qatar

Denza N7, al Salone di Ginevra 2024 con lo sguardo rivolto all'Europa

Interni in pelle Nappa e un proliferare di schermi, base tecnica da 530 cavalli e un design dinamico. A Ginevra, Byd presenta il marchio Denza e la N7, già commercializzata in Cina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi