Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi, al Salone di Ginevra debuttano le ibride plug-in TFSI e

Poker di novità ibride plug-in al Salone, arriva una nuova sigla e due sistemi elettrificati turbo benzina: sei cilindri 3.0 su Audi A8, quattro cilindri 2.0 su Q5, A6 e A7 Sportback

Audi, al Salone di Ginevra debuttano le ibride plug-in TFSI e

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

25 feb 2019

Audi al Salone di Ginevra 2019 è un volto ibrido plug-in che diffonde e lancia una nuova sigla. TFSI e, così, tutte le ibride del marchio. e-tron resterà prerogativa dei modelli elettrici a batteria, che al suv presentato nel 2018 affiancherà altre due proposte nel corso dei prossimi mesi.

Dell’elettrico e dell’esperienza accumulata nello sviluppo di Audi e-tron, le ibride plug-in prendono in prestito il sistema di recupero dell’energia nelle fasi di decelerazione, con un motogeneratore in grado di recuperare fino a 80 kW e ricaricare il pacco batterie agli ioni di litio, installato sotto il vano di carico del bagagliaio.

Audi A8, Audi A7 Sportback, Audi A6 e Audi Q5, è il poker di TFSI e con il quale a Ingolstadt si presenteranno a Ginevra, con gli ordini che si apriranno nei prossimi mesi.

Cosa cambia tra i sistemi ibridi plug-in adottati dalle quattro sorelle? Diversi aspetti. A cominciare dalla struttura dei pacchi batteria, composti da 104 celle a sacchetto, in 8 moduli, sulle tre berline, diversamente da una struttura con celle prismatiche adottata dal pacco batterie installato su Audi Q5 ibrida plug-in. Tutte, operano a una tensione di 385 volt e dichiarano una capacità di 14,1 kWh. Energia gestita dall’elettronica di potenza, nell’alimentazione del motogeneratore e nei frangenti di recupero. Motore elettrico installato sulla trasmissione, che nel caso di Audi A8 è un automatico 8 marce Tiptronic, mentre per A7 Sportback, A6 e Q5 è il doppia frizione S Tronic 7 marce.

Le sigle dell’ibrido plug-in Audi sui quattro modelli saranno 50 TFSI e, 55 TFSI e, 60 TFSI e, quest’ultima appannaggio di A8, con l’abbinamento al motore termico sei cilindri turbo benzina 3 litri, per una potenza di sistema pari a 449 cavalli e 700 Nm.

Quanto al 50 TFSI e, l’abbinamento elettrico-termico avviene con un turbo benzina 2 litri e sviluppa complessivamente 299 cavalli e 450 Nm, valori che diventano di 367 cavalli e 500 Nm per 55 TFSI e, schemi offerti in abbinamento ad Audi A6, A7 Sportback e Q5.

Audi: Q4 in estate, e-tron Sportback a fine anno

Il funzionamento dell’ibrido plug-in – con tempi di ricarica pari a 2 ore, nel caso di collegamento a una postazione di ricarica da 7,2 kW – oltre a prevedere un assistente predittivo che aiuta a ottimizzare i consumi adeguando lo stile di guida e le fasi di coasting, nonché ricorrendo all’analisi del percorso dalle mappe del navigatore, si differenzia in senso più sportivo o “green” attraverso le modalità di guida del selettore audi drive select: in modalità dinamic, il coasting al di sotto dei 160 km/h prevede un maggior recupero energetico rispetto alla modalità auto o efficiency, a ridurre al minimo, invece, l’effetto frenante del coasting.

Le tre proposte ibride plug-in saranno abbinabili anche al pacchetto S line, con assetto più sportivo e un contributo elettrico, sotto forma di spinta a supporto del motore termico, più deciso. Di default, tutti i quattro modelli che verranno presentati a Ginevra, operano in modalità elettrica, EV alternativa alla Auto – ibrido gestito dall’elettronica, tra motore termico ed elettrico – e alla Hold, modalità con la quale preservare il livello di carica della batteria.

Quanto alle operazioni di ricarica, il programma e-tron Charging Service è offerto, in sottoscrizione a pagamento, anche ai clienti delle TFSI e: soluzione unica grazie alla quale si potrà accedere, in 16 paesi europei, al network di ricarica con un unico abbonamento, attraverso il portale myAudi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Ginevra, questa volta è addio

Lo storico evento non è riuscito a rialzarsi e sventola bandiera bianca. Confermata, invece, l’edizione in Qatar

Denza N7, al Salone di Ginevra 2024 con lo sguardo rivolto all'Europa

Interni in pelle Nappa e un proliferare di schermi, base tecnica da 530 cavalli e un design dinamico. A Ginevra, Byd presenta il marchio Denza e la N7, già commercializzata in Cina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi