Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lamborghini Huracan Evo Spyder a Ginevra

Dopo la trasformazione della Huracan "chiusa" in Evo, è il turno della Spyder. Al Salone elvetico si metterà in mostra col V10 in versione 640 cavalli

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 feb 2019 (Aggiornato alle 17:52)

Era nell’aria e, dopo il lancio della coupé, trova il battesimo in pubblico al Salone di Ginevra. Lamborghini Huracan EVO Spyder segue la strada tecnica tracciata dalla Performante, già ispiratrice della EVO coupé. L'interpretazione guadagna la capote ad azionamento elettroidraulico che, in 17 secondi, cambia stile e modo di vivere le note del V10 aspirato da 5.2 litri.

Stile e modo differenti, non sostanza, poiché i 640 cavalli e 600 Nm spingono dannatamente forte i 1.542 kg della Spyder. Sì, cede un centinaio di chilogrammi nel confronto con la coupé, apprezzabili nella guida in pista e a condizione d’essere effettivamente all’altezza del corredo tecnico offerto. Viceversa, diventa una disamina in punta di scheda tecnica.

Le prestazioni registrano un vantaggio della coupé quantificabile nell’ordine dei decimi: i 3”1 sullo 0-100 km/h dicono di una Evo Spyder appena 2 decimi più lenta, che diventano 3 decimi sullo 0-200 km/h, completato in 9"3. Il rapporto peso-potenza, con i suoi 2,41 kg/cv, assicura ampi sorrisi e appagamento alla guida, come la velocità massima di 325 km/h.

Lambo Huracan Evo, restyling di potenza

L’affinamento aerodinamico e dinamico della Huracan Evo Spyder ritrova le medesime soluzioni tecniche, dalla differente fascia anteriore e prese dinamiche, alla coda con spoiler soffiato e più pronunciato nella parte centrale, come anche il diffusore ridisegnato e i terminali di scarico accentrati.

La Spyder ha la possibilità di operare sul lunotto indipendentemente dalla capote chiusa o aperta, per apprezzare le note del motore V10 senza filtri. A capote aperta, poi, le pinne dietro i sedili sfoggiano canalizzazioni d’aria per ridurre le turbolenze aerodinamiche e incrementare il comfort di marcia.

La transizione di Huracan Spyder allo stadio Evo non poteva dirsi completa senza lo sviluppo dei sistemi di controllo della dinamica, della elettronica e della meccanica. Detto dell’asse posteriore sterzante, va ricordato il corredo di accelerometri e sensori giroscopici posti in prossimità del baricentro dell’auto, “sensi” del Lamborghini Piattaforma Inerziale 2.0. Attraverso gli stessi è possibile regolare la risposta delle sospensioni attive, di tipo magnetoreologico poiché l’induzione di una carica elettrica varia la densità del liquido presente negli ammortizzatori e, di conseguenza, la rigidità dell’elemento.

Adegua e prevede l’assetto ideale, passaggio quest’ultimo ottenuto dal Lamborghini Dinamica Veicolo Integrata, un’analisi in tempo reale del funzionamento delle sospensioni, dell’angolo di sterzo, della quantità di acceleratore e freno utilizzati, della motricità sulle quatto ruote, per adattare ciascun componente del sistema motore-telaio in funzione delle curve da affrontare.

Tre, le modalità di guida selezionabili: Strada, Sport e Corsa, la più estrema e, per affinità, simile al comportamento di una Lamborghini Huracan Performante. Personalizzare la Spyder Evo è, di fatto, un must e le soluzioni spaziano da una lunga serie di optional al programma Lamborghini Ad Personam. Le prime consegne sono previste nel corso della prossima primavera, con un prezzo di partenza di 202.437 euro, tasse escluse. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Ginevra, questa volta è addio

Lo storico evento non è riuscito a rialzarsi e sventola bandiera bianca. Confermata, invece, l’edizione in Qatar

Denza N7, al Salone di Ginevra 2024 con lo sguardo rivolto all'Europa

Interni in pelle Nappa e un proliferare di schermi, base tecnica da 530 cavalli e un design dinamico. A Ginevra, Byd presenta il marchio Denza e la N7, già commercializzata in Cina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi