Temi caldi

Lotus alla Milano Design Week mette in mostra passato e futuo

Con l'installazione alla rassegna meneghina, la Casa di Hethel celebra il suo DNA sportivo
Lotus alla Milano Design Week mette in mostra passato e futuo

Michele SalvatoreMichele Salvatore

8 apr 2025 (Aggiornato il 9 apr 2025 alle 13:48)

Si chiama "The Lotus Theory", la mostra che il Marchio britannico ha realizzato in occasione della Milano Design Week, un'iniziativa nella quale la Casa di Hethel racconta la sua storia e il suo DNA attraverso i temi di innovazione tecnologica e desgin che ne hanno caratterizzato lo spirito. 

 

Vinci una Fiat Topolino con Auto, clicca qui e scopri come fare!

La storia Lotus in mostra

Concetti messi in mostra celebrando il passato, presente e futuro del Marchio. Sono, infatti, presenti e in mostra dal vivo l'iconica Esprit, la leggendaria coupé che compie 50 anni e la Emeya, la super GT elettrica da oltre 900 cavalli. Poi, all'interno dello spazio espositivo, la narrazione prosegue con l'esposizione dei principi progettuali alla base della Theory 1, l'ultima concept car di Lotus che incarna la visione del brand per il futuro.  Ben Payne, Vice President of Design del Gruppo Lotus, ha dichiarato: "La Milano Design Week è un palcoscenico globale per il design, la creatività e l'innovazione. Il design è al centro di tutto ciò che facciamo, e questo evento ci permette di condividere i processi dettagliati che definiscono le nostre auto. Con 'The Lotus Theory' vogliamo anche evidenziare il nostro DNA e il modo in cui questi principi siano alla base del nostro approccio alle prestazioni intelligenti e al design incentrato sulla persona."

Come è organizzata l'esposizione

Lotus ha curato lo spazio con la collaborazione di Fabio Novembre, Chief Creative Officer di Novembre Studio: "La velocità non è solo una questione di cavalli, ma di idee che corrono più veloci del tempo, fino a cristallizzarsi in un fotogramma assoluto. Nelle mie creazioni cerco lo stesso dinamismo: linee fluide, forme aerodinamiche, il senso del movimento. Perché il design, come un'auto da corsa, non è fatto per stare fermo, ma per emozionare e spingere costantemente i limiti" ha dichiarato. Spazio espositivo curato in 3 aree:

Context – Un'immersione nella storia del marchio, con proiezioni video e cimeli storici che raccontano l'evoluzione del design e dell'ingegneria Lotus.

Practice – Uno sguardo dietro le quinte sulla filosofia del design DNA e il suo impatto sui veicoli attuali e futuri di Lotus.

Studio – Una reinterpretazione dei concetti Digital, Natural e Analogueoltre il design automobilistico, con pezzi d'archivio esclusivi provenienti da Lotus e dallo studio di Fabio Novembre.

Dove e quando visitare l'esposizione

Lo spazio espositivo sarà aperto dal 9 al 13 aprile all' Haus of Automotive, in Via Tortona 31 a Milano con un'area dedicata a "The Drivers", uno spazio pensato per i clienti che ospiterà una mostra aperta, talk e workshop con creatori e designer affini, inclusi partner chiave come Pirelli, Motorskins e Olivetti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat Grande Panda si tinge di rosso con Kartell

Al Salone del Mobile ha debuttato la one-off che è un laboratorio creativo all’insegna della contaminazione.

Alpine, una art car per la Milano Design Week

Alla rassenga di Milano, il brand sportivo di Renault ha trasformato la berlinetta A110 in un'opera d'arte