Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

ZF, tecnologia al top per la elettrificazione

Il colosso del componenti presenta novità di piattaforme di trasmissione per auto elettriche e computer di gestione avanzatissimi

Francesco ForniFrancesco Forni

7 set 2021

ZF, il colosso dei componenti fondato dal Ferdinand von Zeppelin nel 1915, presenta numerose novità allo IAA Mobility 2021. Il focus, giocoforza, è sulla elettrificazione, parziale e totale, come ha precisato il Gruppo: “tecnologie per la trasmissione a basse emissioni, parzialmente elettrificate e totalmente elettriche”.

Trasmissione rivoluzionaria

La novità più importante è il Modular eDrive Kit, dedicato alle trasmissioni al 100% elettriche. Si tratta di una piattaforma flessibile, composta da sistemi, soluzioni, componenti modulari e controlli software per l'elettrificazione.

Permette di ridurre fino al 50% i tempi di sviluppo di nuove trasmissioni per veicoli puramente elettrici e soprattutto il il Modular eDrive Kit disponibile in svariate configurazioni. Adatto per vetture elettriche da 75 a 400 kW di potenza, e da 350 a 540 Nm di coppia. 

Il Modular eDrive Kit sarà sviluppato in due segmenti: Premium con architettura 800 V, al carburo di silicio, e Basic (400 V).

E tre classe di potenza: Low, sono ai 100 kW, Mid fino a 200 kW, queste prime due per motori elettrici asincroni (ASM) o sincroni (PSM) e High, oltre 200 kW per motori sincroni con inverter a carburo di silicio.

Otmar Scharrer, Senior Vice President R&D Electrified Powertrain Technology, ha dichiarato. "Tutte le nuove trasmissioni porteranno dei significativi miglioramenti nella densità di potenza, nel peso e in efficienza

Altra novità, integrabile con il Modular eDrive Kit, è lo eConnect una soluzione flessibile per veicoli, anche ibridi,  trazione integrale. Progettato per non occupare spazio aggiuntivo, disaccoppia il secondo assale per risparmiare energia fino a che non risulta indispensabile per la guida.

Riduce le perdite dovute alle resistenze meccaniche fino al 90%. Se necessario, però, può innestare il secondo assale nell’arco di millisecondi grazie a un innesto dentato, senza alcuna perdita.

Il supercomputer

Altra chicca di ZF e il ProAI, il computer centrale definito come "il più flessibile e potente del mondo automotive" per gestire al meglio i sempre più avanzati sistemi di sicurezza, efficienza e comfort delle auto.

I suoi numeri: è disponibile con diversi livelli prestazionali scalabili, da 20 a 1.000 TeraOPS. Rispetto alla versione precedente,  ha aumentato le prestazioni fino al 66% e ridotto il consumo energetico fino al 70%. Tutte le varianti di ZF ProAI sono realizzati un’unica piattaforma che misura 24 X 14 X 5 cm.

Ovvero, occupa meno spazio di un iPad. ProAI è adatto a qualsiasi veicolo e per tutti i livelli di guida assistita e autonoma, dal Livello 2 al Livello 5. Il futuro è adesso per ZF.

Leggi ora: tutte le news del Salone di Monaco 2021

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volkswagen ID.2X, il Suv compatto elettrico arriva a settembre

Il debutto è previsto al Salone di Monaco: una ruote alta a batterie lunga poco più di 4 metri

Pirelli, prestazioni al top anche per elettriche e ibride plug-in

Al Salone di Monaco l'azienda milanese ha presentato le nuove P Zero E con tecnologia Elect, pensata appositamente per le vetture BEV e PHEV
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi