Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Salone di Monaco 2023, ecco le date e le case presenti

Da un lato le proposte di prodotto e servizi di mobilità pensate per i consumatori, dall'altro una piattaforma B2B su macrotemi di grande attualità. E' la formula dell'IAA Mobility 2023 di Monaco

Salone di Monaco 2023, ecco le date e le case presenti
© IAA Mobility

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 gen 2023

Inaugurato nel 2021, il Salone di Monaco di Baviera annuncia la data della seconda edizione, dal 5 al 10 settembre prossimi. L'IAA Mobility 2023 ha rilevato, due anni fa, la storica sede di Francoforte, ripensando la stessa formula di salone dell'auto.

Continuerà a essere una proposta che porterà al pubblico, in forma di "salone diffuso", in città e con più spazi espositivi nell'Open Space, il prodotto di serie, le visioni elettriche e i temi centrali della mobilità e digitalizzazione.

Presso la Fiera di Monaco, andrà in scena la componente più strettamente B2B del Salone. Il confronto sarà tra case automobilistiche, istituzioni, vedrà le proposte dei grandi player del settore della componentistica, della produzione delle batterie e di tecnologie legate alla guida assistita. Uno spazio aperto al pubblico e parallelo agli stand Open Space.

Le case auto presenti 

"La piattaforma dell'IAA Mobility 2023 intensifica il dialogo con i portatori di interesse presenti nel business, tra i media, la politica e nella società. Insieme vogliamo definire nuove e trasversali leadership per il fuutro della mobilità, nell'edizione 2023. Un impegno sottolineato dal nostro nuovo motto: Experience Connected Mobility", ha commentato il presidente dell'assoindustriali tedescadell'auto, Hildegard Müller, President of the German Association of the Automotive Industrie.

Tra le case auto, saranno presenti BMW, Mercedes, Volkswagen, Ford, oltre alle presenze dei cinesi di Byd e di Hongqui, oltre a Leapmotor. 

Le realtà tech e i fornitori di componentistica

Presenze alle quali si affiancano quelle di fornitori cruciali di tecnologia. Bosch, Continental, Magna, Mahle, ma anche i servizi di mobilità Hyundai Mobis, fino a Siemens, ZF, Amazon Web Services faranno tappa a Monaco.

"Riteniamo che sia particolarmente importante, di questi tempi, che tutti gli attori dell'industria della mobilità siano visibili nella loro diversità, così da poter mostrare la fattibilità futura e cercare un dialogo con la società.

L'obiettivo è di mostrare su cosa si muoveranno le persone in fuutro, dalle auto ai micro-veicoli, alle biciclette fino alle soluzioni innovative per il trasporto pubblico", ha aggiunto gli a.d. della Fiera di Monaco, Pfeiffer e Rummel.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volkswagen ID.2X, il Suv compatto elettrico arriva a settembre

Il debutto è previsto al Salone di Monaco: una ruote alta a batterie lunga poco più di 4 metri

Pirelli, prestazioni al top anche per elettriche e ibride plug-in

Al Salone di Monaco l'azienda milanese ha presentato le nuove P Zero E con tecnologia Elect, pensata appositamente per le vetture BEV e PHEV
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi