Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Renault lancia la nuova Clio e la Twingo elettrica al Salone di Monaco 2025

La Casa francese rilancia due best seller: sesta generazione della Clio e versione definitiva della Twingo elettrica. Sfida aperta nel segmento B
Renault lancia la nuova Clio e la Twingo elettrica al Salone di Monaco 2025
© Unsplash

Luca TalottaLuca Talotta

8 ago 2025 (Aggiornato alle 08:45)

La Renault Clio, da oltre trent’anni regina delle compatte in Europa, si rinnova con una sesta generazione che debutta in anteprima mondiale al Salone di Monaco 2025. Un cambiamento importante che segna l’evoluzione di un modello simbolo per la Casa francese, capace di rinnovarsi senza perdere la propria identità.

Dal punto di vista estetico, la Clio 2025 si aggiorna con un design più affilato, ispirato ai nuovi stilemi introdotti dalla Renault Symbioz. Spiccano i fari a LED a forma di L rovesciata, una calandra più sottile e sportiva e proporzioni che restano compatte ma più dinamiche.

All’interno, l’abitacolo è stato completamente rivisto con materiali più sostenibili, finiture migliorate e un sistema infotainment aggiornato con schermo da 10 pollici, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. La strumentazione digitale, anch’essa da 10 pollici, è ora di serie su quasi tutte le versioni.

Ma è sotto il cofano che si nascondono le novità più importanti. Renault ha deciso di abbandonare quasi del tutto i motori termici puri, eccezion fatta (forse) per una motorizzazione GPL riservata ai mercati più sensibili al prezzo. Al loro posto, una gamma tutta ibrida, con l’evoluto powertrain E-Tech da 145 CV come proposta principale.

Secondo le indiscrezioni, la nuova Clio 2025 potrebbe anche essere proposta in versione mild hybrid da 100 CV, così da mantenere un entry level più accessibile. Nessuna elettrica pura: per quella, Renault ha altri piani.

Twingo elettrica di serie: la citycar che sfida il futuro

Ecco infatti la seconda grande novità Renault al Salone di Monaco 2025: la nuova Twingo elettrica di serie. Dopo averla mostrata prima come concept futuristico, poi con gli interni parzialmente visibili, la Casa francese svela finalmente la versione definitiva della sua utilitaria elettrica low cost.

Pensata per democratizzare l’auto elettrica, la nuova Twingo sarà prodotta a partire dal 2026 con l’obiettivo di mantenere un prezzo sotto i 20.000 euro (incentivi esclusi). Una vera sfida a modelli come la Citroën ë-C3, la Dacia Spring e la futura Volkswagen ID.1.

La nuova Twingo misura circa 3,65 metri, ha trazione anteriore e un unico motore elettrico da 80-90 CV, sufficiente per la guida urbana e la tangenziale. La batteria, al litio-ferro-fosfato (LFP), garantirà circa 250 km di autonomia reale, ma la versione più costosa potrebbe arrivare a sfiorare i 320 km.

Il design riprende alcune linee retrò ispirate alla Twingo originale degli anni ’90, con un frontale simpatico, gruppi ottici tondeggianti e una silhouette squadrata ma allegra. I colori vivaci e gli interni personalizzabili puntano al pubblico giovane.

Dentro, niente fronzoli: pochi comandi fisici, tanta digitalizzazione. Il sistema di infotainment sarà basato su Android Automotive e connesso ai servizi Google. La sicurezza resta al centro con frenata automatica, mantenimento corsia e cruise control adattivo.

Una Renault sempre più elettrificata

Il doppio debutto al Salone di Monaco 2025 conferma la strategia Renault: puntare sull’elettrificazione accessibile senza rinunciare a modelli storici. Clio e Twingo, per motivi diversi, sono due pilastri della gamma. Rinnovarle oggi vuol dire garantirsi un posto nel futuro.

Elettrificare la Clio senza stravolgerla e lanciare una Twingo full electric low cost vuol dire giocare su due tavoli: la fedeltà dei clienti storici e la conquista di un nuovo pubblico urbano e sostenibile. In più, la Casa francese può contare su Ampere, il nuovo polo industriale dedicato ai veicoli elettrici e software, che renderà queste auto ancora più competitive sul piano dei costi.

In attesa del debutto delle nuove Renault 4 Renault 5, già annunciate per il 2026, Clio e Twingo formano la prima linea del cambiamento.

Renault guida il cambiamento nel segmento B

Con Clio e Twingo, Renault mette pressione a tutto il settore delle compatte. In un momento in cui molti costruttori faticano a mantenere prezzi competitivi con le auto elettriche, la Casa francese mostra una roadmap chiara: design accattivante, tecnologie collaudate, prezzi accessibili.

L’Europa ha bisogno di elettriche sotto i 25.000 euro, ma anche di modelli ibridi efficienti. Renault dimostra di saper rispondere a entrambe le esigenze. Ora la sfida è sul campo, tra le corsie delle concessionarie. Ma la strada tracciata al Salone di Monaco 2025 appare convincente.

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes GLC elettrica, a Monaco più di un suv: inaugura un ciclo di stile

Enfasi a Stoccarda sulle novità di design che GLC porterà in scena, con all'interno un super-infotainment da 1 metro di ampiezza. Sfida teutonica con iX3 e Q6 e-tron

Volkswagen ID.Polo, GTI e ID.Cross: nomi e non sigle per le piccole elettriche

Tre modelli elettrici in arrivo nel 2026 aprono una nuova fase per le elettriche ID. che avranno i nomi dei modelli termici corrispondenti
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi