Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Xpeng al Salone di Monaco 2025: debutta in Europa la P7+, l’elettrica che pensa

La berlina cinese arriva in versione europea con tecnologia AI avanzata e autonomia promettente. Ecco come Xpeng vuole conquistare il Vecchio Continente.
Xpeng al Salone di Monaco 2025: debutta in Europa la P7+, l’elettrica che pensa
© ufficio stampa

Luca TalottaLuca Talotta

31 ago 2025

Tra le protagoniste del Salone di Monaco 2025, un nome cinese è pronto a catturare l’attenzione di pubblico e addetti ai lavori: Xpeng. Il brand hi-tech di Guangzhou porta infatti per la prima volta sul suolo europeo la nuova Xpeng P7+, berlina elettrica dal design sportivo, ma soprattutto dall’anima intelligente. Il debutto a Monaco potrebbe rappresentare l’inizio ufficiale della conquista europea, con una vettura pensata per stupire non solo con numeri e performance, ma con un livello di intelligenza artificiale mai visto su strada.

Un’ambizione importante, quella di Xpeng, che punta a scardinare l’equazione classica auto elettrica = autonomia, proponendo invece un’esperienza di guida intelligente e predittiva, vicina a quella degli assistenti vocali più evoluti, ma calata nell’abitacolo di un’auto.

P7+: l’elettrica che vuole essere anche smart

Sul piano tecnico, la Xpeng P7+ si presenta come una berlina di segmento D a quattro porte, dalle linee pulite e futuristiche, con inserti LED e una forte impronta aerodinamica. Ma sotto il cofano (e soprattutto sotto il software), c’è ben più di un powertrain elettrico.

In Cina è disponibile in due varianti con batterie LFP (litio-ferro-fosfato), da 61 kWh e 76 kWh, capaci di garantire un’autonomia tra i 500 e i 650 km nel ciclo CLTC. Per l’Europa, i dati di omologazione WLTP non sono ancora ufficiali, ma si attendono prestazioni allineate o superiori alla concorrenza più diretta (Tesla Model 3, BMW i4, Hyundai Ioniq 6).

Ma il vero punto di rottura è la piattaforma XNGP, sviluppata internamente da Xpeng: un sistema di intelligenza artificiale che integra guida assistita di livello 3, apprendimento continuo dal comportamento dell’utente e gestione predittiva dei flussi di traffico, con aggiornamenti OTA costanti. In pratica, una sorta di copilota virtuale capace di imparare dal conducente e di adattarsi dinamicamente a strade, orari, condizioni e stile di guida.

Una sfida diretta ai colossi europei

Con la Xpeng P7+, il brand cinese non vuole giocare in difesa. Anzi. Il design curato, gli interni minimal ma sofisticati, l’hardware di bordo di altissimo livello e un prezzo competitivo, potrebbero renderla un’alternativa concreta anche per chi oggi guarda a marchi premium tedeschi o americani.

L’obiettivo è chiaro: scalzare Tesla come riferimento per le elettriche smart, offrendo un’esperienza simile ma con soluzioni tecnologiche originali, e portare una ventata di innovazione nel Vecchio Continente, dove i marchi locali fanno ancora fatica a sviluppare AI realmente performanti.

Al Salone di Monaco, Xpeng presenterà ufficialmente anche il piano di espansione commerciale in Europa, che coinvolgerà inizialmente Germania, Norvegia, Francia e Italia, con primi test drive previsti già a partire dall’autunno 2025.

Mobilità elettrica e intelligenza artificiale: il futuro secondo Xpeng

Quella della Xpeng P7+ è una strategia precisa: abbinare l’evoluzione dell’elettrico all’evoluzione del digitale. Un’auto che non si limita a trasportare, ma dialoga, capisce, reagisce e migliora nel tempo. In un mondo in cui gli utenti sono abituati a device sempre più intelligenti, l’auto non può rimanere un oggetto statico. E Xpeng sembra averlo capito meglio di molti altri.

In un Salone di Monaco 2025 dove le proposte non mancano, tra SUV elettrici e concept futuristici, la P7+ porta una proposta concreta, realistica, e soprattutto pronta. E questo, nel panorama attuale dell’automotive, è già molto.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Byd Seal 6 Touring (e berlina), le caratteristiche e quanta strada fa l'ibrido a trazione elettrica

Il Super Hybrid Byd ha la peculiarità di funzionare soprattutto a trazione elettrica e percorre più di 1.500 km: il motore benzina è il protagonista della ricarica

Hyundai annuncia il Concept THREE, in attesa del debutto all’IAA Mobility 2025

Hyundai ha diffuso un bozzetto del suo prossimo Concept THREE, il primo concept compatto del brand IONIQ. Il veicolo sarà presentato all'IAA Mobility 2025, segnando il ritorno dell'azienda all'evento di Monaco dopo quattro anni
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi