Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Byd Seal 6 Touring (e berlina), le caratteristiche e quanta strada fa l'ibrido a trazione elettrica

Il Super Hybrid Byd ha la peculiarità di funzionare soprattutto a trazione elettrica e percorre più di 1.500 km: il motore benzina è il protagonista della ricarica
Byd Seal 6 Touring (e berlina), le caratteristiche e quanta strada fa l'ibrido a trazione elettrica

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

2 set 2025

La novità Byd Seal 6 Touring, ibrida plug-in con il sistema Dual Mode, andrà ad affiancare la versione berlina, sulla via dei mercati europei e secondo modello Super Hybrid DM-i a esservi commercializzato, dopo il suv Seal U DM-i.

Le due Seal 6 sono accomunate dall’offerta tecnica e l’alternativa station wagon sarà la protagonista dello stand Byd al Salone di Monaco 2025. Il perimetro di azione è nel segmento D, con un modello che guarda ai privati e ancor di più ai clienti business, grazie a una motorizzazione - l'ibrido plug-in - particolarmente favorita in Italia dalle novità fiscali in materia di Fringe benefit.

Dimensioni e spazio a bordo

Entrambi i modelli, Seal 6 DM-i e la Touring, misurano 4,84 metri di lunghezza, per un passo di 2,79 metri. Quote che dicono di un’abitabilità da segmento C superiore, per ingombri tipici del segmento D. In altezza non si discosta troppo la versione Touring, pochi millimetri più alta - a 1,50 metri - della berlina, anche in virtù delle barre al tetto.

Ma è la tecnica del sistema ibrido plug-in a prendere la scena, oltre alle differenze legate alla capacità del bagagliaio: i 491 litri di Seal 6 DM-i diventano 500 litri, caricando alla cappelliera, sulla Touring (600 litri per un carico fino al tetto).

 

Come funziona l'ibrido Byd

Dicevamo del motore, che è un termico 1.5 litri chiamato in causa soprattutto per la produzione di energia da immagazzinare nella batteria. Un processo che avviene mediante l’inverter e un generatore elettrico. Il millecinque benzina può anche dare trazione alle ruote, sommandosi al motore elettrico, scenario che avviene quando il guidatore richiede la massima spinta. E' la modalità di ibrido in parallelo, che opera oltre all'ibrido in serie e la modalità elettrica a zero emissioni.

In via ordinaria, il Super Hybrid Dual Mode di Byd si comporta come uno schema a trazione elettrica, alimentato dall’energia della batteria (EV Mode) o dal funzionamento del motore termico (modalità ibrida in serie). Qui entra in campo il dato dell’autonomia di marcia, che raggiunge i 1.505 km sulla Seal 6 DM-i berlina con batteria da 10 kWh, i 1.350 km sulla Touring. È l’autonomia combinata sfruttando il pieno di carburante, con consumi dichiarati da 1,7 lt/100 km. Quanto all'autonomia di mercia in modalità elettrica e zero emissioni - usufruendo quindi solo della carica presente nella batteria -, è di 55 km per la Byd 6 DM-i con batteria da 10 kWh e fino a 105 km per la versione da 19 kWh.

Batterie che sono abbinate ad allestimenti diversi: Boost è il livello d’ingresso, ha una batteria sviluppata direttamente da Byd da 10 kWh e il sistema eroga complessivi 183 cavalli.

Ricarica, corrente continua solo sulle versioni Comfort

Le versioni Comfort Lite e Comfort - differenti per dotazione di serie - adottano la batteria da 19 kWh ed erogano 212 cavalli di sistema. Batterie di capacità differente come anche la potenza di ricarica: Byd Seal 6 DM-i Boost si ricarica a soli 3,3 kW in corrente alternata; Comfort Lite e Comfort a 6,6 kW in CA, oltre a poter accedere alla ricarica in corrente continua fino a 26 kW di potenza. Sul mercato vi sono opzioni con potenze superiori.

Il dettaglio della potenza di ricarica sottolinea quanto, nella strategia di uso del sistema Super Hybrid DM-i, sia l'integrazione tra motore elettrico e termico a contare, con il propulsore benzina quale unità "preferita" per la ricarica del pacco batterie durante la marcia. Un particolare di non poco conto rispetto ai sistemi ibridi plug-in ordinari.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes GLC elettrica, a Monaco più di un suv: inaugura un ciclo di stile

Enfasi a Stoccarda sulle novità di design che GLC porterà in scena, con all'interno un super-infotainment da 1 metro di ampiezza. Sfida teutonica con iX3 e Q6 e-tron

Volkswagen ID.Polo, GTI e ID.Cross: nomi e non sigle per le piccole elettriche

Tre modelli elettrici in arrivo nel 2026 aprono una nuova fase per le elettriche ID. che avranno i nomi dei modelli termici corrispondenti
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi