Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hyundai Tucson, restyling senza rivoluzioni

Aggiornati i sistemi di assistenza alla guida: l'indovinata estetica rimane in pratica intatta

Francesco ForniFrancesco Forni

29 mar 2018 (Aggiornato alle 10:08)

Squadra che vince non si cambia. Molto conservativo, almeno nelle forme, il restyling di Hyundai Tucson presentato al Salone di New York. Il suv sudcoreano mostra lievissimi ritocchi nella carrozzeria. A ragion veduta, perché il look di Tucson sin dal suo esordio è parso centrato. Modifiche troppo invasive avrebbero potuto mischiare le carte e far perdere l’equilibrio del design originale. Non a caso, aggiungiamo, nato dalla bravura di un italiano, Nicola Danza.

L’aggiornamento, dovuto, riguarda l’adozione della frenata automatica. Un dispositivo di assistenza alla guida ormai diventato essenziale per ogni nuova auto che arriva sul mercato. Non tutte le Tucson lo avranno però di serie, come ha annunciato Hyundai. Ma quasi, ovvero l’89 percento. Altri sistemi sono il Surround View Monitor, lo start/stop per il cruise control adattivo, gli abbaglianti ad attivazione automatica e l’allerta stanchezza guidatore.

Disponibili anche le compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay. L’impatto dei device sulle auto è confermato anche dalla presenza di un’ulteriore presa USB per le poltrone posteriori. A questo proposito, sono stati aggiornati i sedili.

La vera novità è davanti al guidatore. La plancia è stata rinnovata, con lo schermo portato in evidenza. A modello di tablet, scelta di molti costruttori negli ultimi anni. Il motore più potente a disposizione mostrato a New York è il 2.0 CRDi da 183 cavalli. Disponibili il cambio manuale a sei marce e automatico a otto rapporti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Subaru Trailseeker e restyling Solterra le novità al Salone di New York

Solterra rinnovata con più autonomia (450km), ricarica rapida e poi la nuova Suv elettrica Trailseeker (375 cv), spaziosa e versatile

Kia: la K4 debutta al Salone di New York

Alla new entry saranno tolti i veli il 27 marzo negli USA. Potrebbe non arrivare mai sul mercato europeo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi