Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Opel Ampera-e. L'autonomia non è un problema

La nuova vettura di Rüsselsheim dovrebbe assicurare un raggio d'azione di ben 400 km. Un deciso passo avanti sulle vetture elettriche potenzialmente di largo consumo

13 set 2016 (Aggiornato alle 12:41)

La nuova Opel Ampera-e sarà presentata nel corso del prossimo Salone dell'automobile di Parigi. Lontana anni luce dall'Ampera attuale, condivide con la Chevrolet Bolt sia il contenuto sia il contenitore. Stesso design e stessa tecnologia, per un'auto elettrica che si pone al vertice della categoria quando sul piatto delle prestazioni c'è l'autonomia. Che, sulla vettura Opel non rappresenta più un tallone d'Achille bensì un punto di forza. Secondo i dati dichiarati e rilevati dal Gruppo di Rüsselsheim, la Ampera-e sarebbe in grado di superare i 400 km di autonomia. Il dato è stato misurato secondo il ciclo di misurazione NEDC (Nuovo Ciclo di Guida Europeo). Un valore che, come asserito più volte, non è mai conforme alla realtà dei fatti. Ecco perché quelli di Opel affermano che nell'uso quotidiano normale, la nuova Ampera-e è assolutamente in grado di percorrere oltre 300 km di strada. Un dato che la pone al vertice della categoria, ben al di sopra di auto come la BMW i3 con batteria da 33 kWh (300 km, ma riferito al ciclo NEDC) oppure la più recente delle Nissan Leaf, la versione 30 kWh. 

Si prospetta così un ottimo risultato per la compatta Opel. Lunga 4,17, l'elettrica di Rüsselsheim può ospitare sino a cinque passeggeri e garantire al contempo un bagagliaio di 381 litri. Tanto spazio per una monovolume ambientalista, grazie alla disposizione oculata del pacco batterie. Le 288 celle agli ioni di litio sono infatti state piazzate sotto il pianale. La capacità del pacco batterie, sviluppato in collaborazione con LG Chem, è pari a 60 kWh. Mentre la potenza del motore elettrico è di ben 204 cavalli e la coppia fissa a quota 360 Nm.

Opel Ampera-e, la compatta elettrica debutta a Parigi

In quanto a prestazioni, al di la dell'autonomia, la Opel Ampera-e accelera da 0 a 50 km/h in 3,2 secondi e garantisce una ripresa da 80 a 120 km/h in 4,5 secondi (dati preliminari). La velocità è limitata elettronicamente a 150 km/h a vantaggio proprio dell’autonomia di percorrenza. Un vantaggio che può essere alimentato pure dal modo di frenare. Infatti il freno motore della vettura elettrica equivale (in parte) allo stesso effetto del freno tradizionale. L’effetto frenante del motore aumenta quando il conducente passa in modalità “Low”, andando così a incrementare il recupero energetico. Azionando un comando posto dietro il volante, il guidatore può inoltre selezionare la modalità “Regen on Demand” per massimizzare il recupero di energia. Così sarà possibile arrestare l'auto rilasciando solo il pedale dell'acceleratore, relegando quello del freno all'eventualità che sia necessaria una frenata d'emergenza.

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Al Salone di Parigi la nuova minicar elettrica firmata Mobilize

Duo è il quadriciclo disponibile nelle versioni 45 (guidabile da 14 anni) e 80 (dai 16 anni). Prezzi a partire da 9.990 euro

Alpine A110 R Ultime, 330mila euro di potenza ed extra lusso

La nuova supercar è stata svelata al Salone di Parigi: in edizione limitata, è dotata di un motore da 345 CV capace di farla scattare da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi