Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Land Rover Discovery, l'anteprima mondiale della nuova generazione

Presentata al Mondial 2016 la quinta serie. McGovern, Chief Design Officer: "Ridefinisce i grandi Suv. Estremamente versatile e straordinariamente capace"

Leonardo IannacciLeonardo Iannacci

28 set 2016 (Aggiornato il 29 set 2016 alle 16:55)

La quinta generazione della Discovery rappresenta il penultimo step del progetto Suv-crossover avviato da Land Rover qualche anno fa quando ha deciso di dividere i propri modelli razionalizzandone la gamma.

La nuova arrivata è più grande (4,93 metri) rispetto alla Discovery Sport in vendita da un paio d'anni e va a far parte della famiglia “Leisure” che riguarda i modelli di Suv all-season pensati da Land Rover per il tempo libero, da non confondere con la categoria “Dual purpose” che comprenderà il futuro Defender, in arrivo alla fine del prossimo anno ed è pensata per chi ama i Suv per il puro off-road. Al vertice della gamma, naturalmente, rimangono Range Rover ed Evoque che fanno parte della famiglia di Suv più lussuosa ed esclusiva.

Ci ha anticipato Gerry McGovern, Chief Design Officer di Land Rover: “Questa nuova Discovery ridefinisce i grandi Suv. I nostri ingegneri e progettisti hanno rivoluzionato il DNA dell'auto e creato un modello premium altamente desiderabile, estremamente versatile e straordinariamente capace”. Un'automobile che promette di essere in grado di affrontare l'off-road grazie al conosciuto e quasi… perfetto sistema di trazione integrale Land Rover, ma anche di essere protagonista di una serata elegante visto il design gradevole — il frontale richiama quello dell'Evoque, il montante posteriore inclinato è ormai un firma di questo modello — e gli interni ormai in puro stile Range per qualità dei materiali e ricchezza degli accessori.

TUTTE LE NOVITA' DEL SALONE DI PARIGI

La versatilità è quasi maniacale: abbiamo contato nell'abitacolo di questa nuova Discovery bel 21 vani sparsi in tutto l'abitacolo, uno dei quali in grado di ospitare sino a quattro iPad, e nove porte Usb disseminate lungo le tre fila di sedili. Il nuovo Discovery è più lungo del Discovery Sport (4,97 metri) e gode di tutto il know-how tecnologico delle ultime Land Rover. Quindi ha motori Ingenium a benzina e a gasolio (la versione d'attacco che si chiamerà First Edition monterà il quattro cilindri 2.0 SD4 da 180 cv, in alternativa ci saranno l'altro turbodiesel Sd4 da 240 cv e il benzina V6 3.0 da 340 cv) abbinabili al cambio automatico ZF a manopola. Grazie all'ampio utilizzo di materiali speciali (alluminio per la piattaforma, magnesio per i longheroni, materiale composito per il portellone) il peso è stato ridotto (-480 kg) rispetto al Discovery 4 che andrà a sostituire. Presente anche il sistema di regolazione pneumatica dell'altezza da terra, con l'auto che si abbassa oltre i 105 km/h per migliorare il Cx, alzabile anche per affrontare guadi e passaggi off-road più impegnativi. 

Il sistema multimediale InControl Touch Pro è stato molto affinato e prevede wifi a bordo, display da 10,2" e la possibilità di interagire con le App dedicate per accedere a tutta la "vita" della Discovery anche dal proprio smartphone. A tal proposito è interessante la novità che prevede l'apertura elettrica del grande portellone posteriore e la possibilità di configurarsi gli interni, in base alle proprie necessità: i sedili della terza fila (poltroncine reali, non strapuntini) possono essere abbassati elettricamente anche singolarmente, così come quelli della seconda fila, creando una possibilità di ben 21 configurazioni possibili. Il baule, ampio e ben sagomato, ha una capacità che va da 1231 a ben 2500 litri.

Insomma, il nuovo Discovery può trasformarsi in pochi secondi da Suv elegante in grado di ospitare sette persone a… lussuoso transporter a due soli posti ma in grado di trasportare oggetti molto voluminosi. Per aprire e chiudere l'auto, poi, è previsto il sistema Activity Key che ha debuttato sulla Jaguar F-Pace e che consente di lasciare la chiave all'interno del Discovery: un braccialetto che si potrà potare con sè quando si fa sport o si fa un bagno, consentirà poi di avvicinarsi alla carrozzerie e di aprire le porte. Il Discovery 5 First Edition sarà in vendita a partire dall'aprile 2017 a un prezzo base di 53.700 euro. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Al Salone di Parigi la nuova minicar elettrica firmata Mobilize

Duo è il quadriciclo disponibile nelle versioni 45 (guidabile da 14 anni) e 80 (dai 16 anni). Prezzi a partire da 9.990 euro

Alpine A110 R Ultime, 330mila euro di potenza ed extra lusso

La nuova supercar è stata svelata al Salone di Parigi: in edizione limitata, è dotata di un motore da 345 CV capace di farla scattare da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi