Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes EQ, la nuova visione del Suv al Salone di Parigi

La Casa della Stella ha svelato al Mondial 2016 un prototipo di sport utility elettrica che anticipa la nuova generazione di auto green e connesse

Francesco CollaFrancesco Colla

29 set 2016 (Aggiornato alle 16:32)

Il mondo dell’auto ha vissuto una fase “A”, che i posteri ricorderanno come una sorta di età di mezzo caratterizzata dall’elettrificazione di modelli con motore termico. Una “a caso” la Mercedes Classe B in versione “e”. Ora abbiamo il privilegio di assistere agli albori della fase “B”, un’era contemporanea in cui le Case automobilistiche progettano e sviluppano vetture nate per essere elettriche. E al Salone di Parigi i brand tedeschi sono grandi protagonisti della nuova mobilità sostenibile e consapevole. Opel con la Ampera, Volkswagen con la sua concept due volumi “che farà la storia” e Mercedes-Benz con il prototipo Generation EQ, visionaria sport utility coupé antesignana della nuova famiglia elettrica della Stella.

Visionaria non significa fine a se stessa, anzi: indica una nuova visione della mobilità inaugurata con le concept viste agli ultimi saloni e che presto darà i suoi primi frutti. Il Suv svelato al Mondial, infatti, non è solo una show car bensì l’anticipazione di un modello di serie in arrivo entro pochi (pochissimi assicurano gli “uomini stellati”) anni con forme molto simili a quelle del prototipo. Mercedes sta sviluppando un’intera gamma di vetture a emissioni zero, basate su una piattaforma progettata appositamente e modulabile per adattarsi a sport utility, berline e coupé.

TUTTE LE NOVITA' DEL SALONE DI PARIGI

Il primo esemplare della famiglia EQ è realizzato su questa piattaforma ed equipaggiato con due propulsori elettrici (uno per asse) a garantire la trazione integrale e una potenza complessiva di 300 kW (400 cavalli) e una coppia di ben 700 Nm per offrire uno scatto da vera sportiva Mercedes: da 0 a 100 km/h in meno di 5”, numeri paragonabili a quelli della GLC AMG col 6 cilindri benzina da 367 cavalli. Il tutto abbinato a un’autonomia (il generatore d’ansia delle attuali elettriche) di 500 km grazie alle batterie da 70 kW ricaricabili parzialmente in pochi minuti anche in modalità wireless.

Esteticamente la prima EQ ricorda concettualmente il monolite nero di 2001 Odissea nello spazio, un oggetto misterioso, lucido e completamente liscio: i tergicristalli sono nascosti, le linee di giunzione impercettibili, il cofano nero lucido si raccorda al parabrezza e al tetto panoramico in un continuum che getta le basi per i nuovi canoni del design Mercedes. Dal punto di vista della tecnologia di bordo e sistemi di assistenza, EQ apre nuovi orizzonti. E non solo per quanto riguarda il mondo Mercedes: l’abitacolo è caratterizzato dalla plancia con display da 24 pollici sospeso e orientato verso il guidatore, il volante a tre razze con comandi touch integrati grazie ai quali si possono selezionare contenuti da visualizzare sul display, come ad esempio le immagini proiettate dalle telecamere che hanno ormai sostituito i tradizionali specchietti o le mappe in 3D frutto dell’acquisizione di Here da parte di Mercedes, Audi e BMW.

Ovviamente non manca l’intrattenimento per i passeggeri, grazie ai monitor TFT posteriori per guardare una serie tv in streaming, comodamente seduti sulle poltrone in pelle con altoparlanti integrati nei poggiatesta. E molto altro che oggi sembra ancora fantascienza, soprattutto per generazioni nate senza aria condizionata a bordo, ma che a breve (entro il 2020) troveremo negli show-room. Speriamo di serie...

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Al Salone di Parigi la nuova minicar elettrica firmata Mobilize

Duo è il quadriciclo disponibile nelle versioni 45 (guidabile da 14 anni) e 80 (dai 16 anni). Prezzi a partire da 9.990 euro

Alpine A110 R Ultime, 330mila euro di potenza ed extra lusso

La nuova supercar è stata svelata al Salone di Parigi: in edizione limitata, è dotata di un motore da 345 CV capace di farla scattare da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi