Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Skoda Vision RS, da Parigi all'assalto del segmento C

Svelate le caratteristiche del concept che porterà alla prossima generazione di Skoda Rapid Spaceback. L'ibrido plug-in offre 70 km di autonomia elettrica. Dimensioni e impostazione di stile resteranno anche sul prodotto di serie

Skoda Vision RS, da Parigi all'assalto del segmento C

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

1 ott 2018

E' più di un esercizio di stile, piuttosto interessante, per la direzione che imprime a Skoda. Vision RS è l’anticipazione di un futuro prossimo, l’anticipazione della nuova Skoda Rapid. Certo, molti dettagli del concept da Salone, Parigi per l’esattezza, lasceranno il posto ad altre, più pratiche e concrete, per la berlina compatta due volumi che arriverà nel corso del 2019. Resiste l’impostazione stilistica tutta spigoli e tagli, tra fari, calandra ampia, posteriore con fari che vagamente richiamano Fiat Tipo, sebbene con maggiori spigolosità. 

Dell’attuale Rapid porterà con sé il lunotto esteso, che dà accesso a un bagagliaio da 430 litri, 25 in più del modello che andrà a rimpiazzare, quando Skoda Vision RS si tramuterà in realtà. Il concept è lungo 4,35 metri, su un passo di 2,65 metri e porterà a un modello sviluppato sul pianale MQB. Va in scena con l’ibrido plug-in sportivo, il concept. Motore 1.5 turbo benzina da 150 cavalli, motogeneratore elettrico da 102 cavalli, in totale fanno 252 cavalli di sistema (7"1 in accelerazione sullo 0-100 km/h e 210 km/h di velocità massima), utilizzabili tutti in modalità Sport, una delle tre selezionabili, sul touchscreen in plancia, come su Vision X mobile, in grado di sollevarsi e offrire la ricarica induttiva dello smartphone.

In modalità EV, il colpo maggiormente a effetto di Skoda: Vision RS si muove in elettrico per ben 70 km, un’autonomia molto interessante per una compatta ibrida plug-in, che si ricarica dalla postazione domestica in due ore e mezza, oltre ad avere un sistema di recupero dell’energia in frenata. Il merito di tanta autonomia di marcia è da ricercare nel pacco batterie da 13 kWh, dei quali 9,9 kWh effettivamente utilizzabili.

Se della bella hatchback sportiva di Parigi ritroveremo molti contenuti sulla futura Rapid Spaceback, probabilmente non le maniglie a filo con la carrozzeria - altro dettaglio di ricercatezza e purezza stilistica -sulla gamma Skoda si appresta a debuttare il sistema Alexa Skoda Connect Skill: verrà diffuso in lingua inglese e tedesca nella prima fase, successivamente si potrà interrogare l’assistente personale domestico di Amazon – per avere info sull’auto – anche in francese, infine sarà la volta della versione in lingua spagnola. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Al Salone di Parigi la nuova minicar elettrica firmata Mobilize

Duo è il quadriciclo disponibile nelle versioni 45 (guidabile da 14 anni) e 80 (dai 16 anni). Prezzi a partire da 9.990 euro

Alpine A110 R Ultime, 330mila euro di potenza ed extra lusso

La nuova supercar è stata svelata al Salone di Parigi: in edizione limitata, è dotata di un motore da 345 CV capace di farla scattare da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi