Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Humvee C-Series sbarca in Cina

Da mezzo tattico dell'esercito statunitense a esagerato e inarrestabile oggetto per distinguersi nella giungla automobilistica

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

15 mag 2017 (Aggiornato alle 15:59)

Dai campi di battaglia si è trasferito nelle metropoli, "giocattolo" appariscente e quanto di più lontano ci sia dal politically correct. I suv, in confronto, sembrano ecologiche utilitarie. La storia dell'Humvee affonda le radici nel 1979, prima fase del progetto sviluppato da AM General, specializzata nella produzione di commesse per veicoli militari e non solo. L'esercito statunitense ordinò una fornitura di 55 mila esemplari tra il 1983 e il 1988, estesa con più contratti fino al 2009. L'Humvee, veicolo tattico  e, per necessità dettate dall'impiego, inarrestabile, ha movimentato le truppe USA in molteplici scenari di guerra. 

C-Series è l'interpretazione più recente, rivolta all'automobilista che azzarderà muoversi nel traffico di Shanghai al volante dei 2 metri e 18 di larghezza dell'Humvee commercializzato da Qingdao, società cinese entrata con una quota azionaria in Humvee Export. Ogni dettaglio è pensato per la funzione che deve assolvere, le concessioni allo stile, nel caso di C-Series, sono frivolezze dalle quali girare alla larga. I fari a led l'unico particolare che lo avvicina ad altri mezzi a quattro (o sei, vedi Mercedes Classe G 6x6) ruote. 

Il profilo dell'appassionato Humvee apprezzerà di gran lunga la stazza di 3,4 tonnellate, frutto di un telaio in acciaio e pannelli d'alluminio rivettati per la carrozzeria. Il passo è da minibus, ben 3 metri e 30 centimetri; l'altezza raggiunge i 193 centimetri, la larghezza tocca i 2 metri e 18 centimetri, rigorosamente con gli specchietti chiusi. Meglio non interrogarsi sui consumi, peraltro l'ultima delle preoccupazioni di chi, consapevolmente, può arrivare a sognare un Humvee. Basti sapere che al serbatoio principale si affiancano altri ausiliari. Il motore V8 6.2 litri sviluppa 430 cavalli e 575 Nm, è abbinato a un cambio automatico 4 marce e assicura la spinta necessaria per superare pendenze di 60°: all'occorrenza non dovrebbe faticare a svolgere il ruolo di sky-lift sulle piste da sci. 

La pendenza massima laterale gestibile è di 40°, l'angolo di dosso di 25°, attacco e uscita rispettivamente di 48° e 38°. Nessun problema a guadare corsi d'acqua profondi fino a 762 millimetri, dai quali uscire senza che un goccio d'acqua entri nell'abitacolo, certificazione assicurata "sul campo" da Humvee. L'alternativa al V8 benzina è costituita da tre unità turbodiesel 5 litri, nelle varianti 190, 205 e 250 cavalli, la prima con 521 Nm di coppia, le restanti con 596 Nm. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Leapmotor, importanti novità al Salone di Shanghai 2025

La casa cinese si afferma tra i protagonisti dell’elettrico con il lancio globale della B01 e l’esplosione di ordini per il SUV B10

Denza Z Concept, prove di supercar elettrica a Shanghai

Dopo la hypercar Yangwang U9, Byd presenta con il marchio Denza la Z Concept: una coupé 2+2 ben disegnata e con soluzioni tecnologiche avanzate
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi