La frittata s’è ribaltata, il gas naturale ha patito fortemente l’impatto della guerra in Ucraina. Invece il GPL...
18.01.2023 ( Aggiornata il 18.01.2023 09:43 )
Metano e GPL, gas naturale contro gas di petrolio liquefatto.
Per anni, almeno in alcune regioni quali Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia e Marche, il dualismo tra i due carburanti alternativi è stato fortissimo.
Convenienti se si percorrevano molti chilometri, utili recuperare la spesa iniziale, grazie al minor costo del carburante.
Negli ultimi tempi parecchio è cambiato. Oggi il GPL costa a circa 0,80 euro al litro e il metano a 2,3 euro al kg.
Fino a qualche mese fa il gioco valeva la candela, nonostante i costi superiori di un impianto a metano rispetto a quello a GPL. Ora questo vantaggio è venuto meno e la frittata si è completamente ribaltata.
Al momento il GPL mantiene un margine economico rispetto a benzina e diesel che il metano non ha più.
Infatti progressivamente le Case stanno abbandonando il gas naturale mentre i modelli più popolari mantengono una versione a gas di petrolio liquefatto, come testimonia la ampia offerta di Dacia.
Lo confermano le immatricolazioni nel 2022. Il metano in un anno ha perso il 65,9%, quasi i due terzi, inchiodato allo 0,8% del mercato del nuovo.
Il GPL ha guadagnato il 10,2%, salendo all'8,9% di quota. Le elettriche ad esempio stanno al 3,7%.
Nelle prossime pagine, sempre grazie ai dati forniti da AutoScout24 vi proponiamo la top 10 delle auto, a GPL e a metano, più cercate in rete dagli italiani.
Potrebbe interessarti: le migliori offerte di auto a GPL e metano
1 di 11
AvantiLink copiato