Gianluca Guglielmotti
3 lug 2025
Dal 14 dicembre 2024 è entrata in vigore una significativa modifica al Codice della Strada che ridefinisce i parametri di accesso alla guida per i neopatentati, ampliando concretamente le possibilità di scelta per chi ha appena conseguito la patente B. Il nuovo regolamento innalza il rapporto peso/potenza massimo da 55 a 75 kW per tonnellata e fissa il limite assoluto di potenza a 105 kW, pari a circa 143 cavalli, consentendo così l’omologazione di un numero ben più ampio di modelli rispetto al passato. Di pari passo, però, lo status di neopatentato viene esteso da uno a tre anni: un periodo durante il quale continuano a valere le principali limitazioni, tra cui la decurtazione doppia dei punti patente in caso di infrazione, il divieto di guida di veicoli sovra potenziati e i limiti di velocità fissati a 100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle extraurbane principali. In questo scenario si distingue Renault, che mette a disposizione dei neopatentati italiani una gamma particolarmente interessante. Accanto alle versioni benzina e ibride – illustrate nella prima parte dell’articolo a questo link – spiccano anche alcune proposte 100% elettriche, adatte sia all’utilizzo urbano sia a percorrenze più estese. Dalla compatta Renault 4 E-Tech Electric alla più versatile Megane E-Tech Electric, ecco le elettriche della Losanga guidabili già dai primi giorni di patente.
L'articolo continua nella prossima scheda
1 di 5
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90