Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Biometano per auto, un affare da 1,5 miliardi di euro

E potenziali 4.000 addetti al lavoro: ma occorre che il decreto di oltre 3 anni fa, diventi operativo

Biometano per auto, un affare da 1,5 miliardi di euro

Francesco ForniFrancesco Forni

9 mar 2017

Il biogas è pronto, ma l’Italia è pronta per il biometano per auto? Quando arriverà il momento in cui i possessori di auto a metano nel nostro Paese potranno fare il pieno con biometano?

Lancia l'appello Stefano Franciosi, vicepresidente di Federmetano. “E’ dalla fine del 2013, cioè dalla pubblicazione del decreto interministeriale del 5 dicembre 2013 che aspettiamo che il decreto sul biometano trovi applicazione e possa dare, finalmente, l’avvio all’intera filiera, che conta un potenziale stimato pari a 1,5 miliardi di fatturato e circa 4.000 addetti. Il settore è però fermo da 3 anni”. 

Le stime sul fatturato potenziale e sul numero di addetti coinvolti nell’intero settore forniscono un’idea del contributo assolutamente rilevante che l’uso di biometano nell’autotrazione potrebbe portare alla crescita economica ed occupazionale del nostro Paese. Ma i benefici del biometano non si esauriscono qui. Infatti vi sono ulteriori vantaggi che sarebbero garantiti dall’uso di biometano come carburante: azzeramento della CO2 emessa, rilancio e sviluppo per il settore agricolo coinvolto, riduzione della dipendenza energetica dai paesi esteri e forti investimenti destinati al settore industriale coinvolto nella progettazione e nella realizzazione di impianti di biometano. 

Abbiamo il pane ma ... “In Italia - continua Franciosi - il mercato del biometano è maturo e disponibile: siamo il Paese con il maggiore parco macchine d’Europa, circa 1 milione di veicoli circolanti a metano, dotato di una rete infrastrutturale presente su tutto il territorio nazionale. Siamo esportatori di componentistica industriale in tutto il mondo e non mancano sul mercato i modelli di autovetture a metano. La filiera è pronta ma è fondamentale che i politici diano l’input affinché sia possibile che il biometano, fonte totalmente rinnovabile, abbia il suo sviluppo come declinazione del metano per autotrazione; insomma un vero e proprio vettore energetico e di trasporto ad emissioni zero”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test rivela i limiti della Tesla: la sfida Autopilot vs Lidar

Lo YouTuber Mark Rober mette a nudo le differenze

Car sharing autonomo, a Brescia test innovativi

Con veicoli elettrici che si muovono senza conducente. Un progetto innovativo per la mobilità sostenibile
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi