Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hyperloop, l’alta velocità di Elon Musk supera il primo test

Il vettore a levitazione magnetica da 1000 km/h testato con successo nel Nevada. In Europa l'obiettivo è di collegare 44 città

Hyperloop, l’alta velocità di Elon Musk supera il primo test

F.C.F.C.

24 lug 2017 (Aggiornato alle 14:42)

Hyperloop è uno degli ambiziosi progetti messi in piedi da Elon Musk, vulcanico e visionario fondatore del brand Tesla, assieme all’amico Shervin Pishevar, uno dei “pesi massimi” della Sylicon Vallery. Risale al 2013: impegnati in un viaggio umanitario a Cuba, i due imprenditori hanno avuto l’idea di rivoluzionare il mondo dei trasporti attraverso capsule\vagoni in grado di viaggiare all’interno di enormi condotte. Tubi a bassa pressione che, grazie a una minore resistenza dell’aria, consentirebbero ai convogli a levitazione magnetica, i Pod, di viaggiare a velocità superiori ai 1000 km/h. Tre volte tanto un treno alta velocità.

Il progetto catturò immediatamente l’attenzione dell’allora presidente statunitense Barack Obama e nel 2014 viene fondata la Hyperloop Techonologies, poi divenuta Hyperloop One. Ora il mezzo di straporto del futuro ha completato con successo il primo test nel sito sperimentale costruito nel deserto del Nevada. L’obiettivo di Musk e soci è di mettere in comunicazione New York e Washington DC, coprendo una distanza di 330 km in meno di 30 minuti. Ma Hyperloop sarà un progetto globale e a livello europeo invece i vertici dell’azienda hanno già studiato i tracciati per mettere in comunicazione 44 città su una rete di oltre 5 mila chilometri, con costi di messa in opera pari a 11 milioni/km. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test rivela i limiti della Tesla: la sfida Autopilot vs Lidar

Lo YouTuber Mark Rober mette a nudo le differenze

Car sharing autonomo, a Brescia test innovativi

Con veicoli elettrici che si muovono senza conducente. Un progetto innovativo per la mobilità sostenibile
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi