Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Sicurezza: i giovani "navigano" troppo in auto

Otto giovani su dieci hanno dichiarato di utilizzare il navigatore o altri sistemi di infotainment durante la guida
Sicurezza: i giovani "navigano" troppo in auto

Francesco ForniFrancesco Forni

3 ott 2017 (Aggiornato il 4 ott 2017 alle 09:35)

Il diavolo sulle quattro ruote non è lo smartphone, ma il navigatore. Questo almeno  è il risultato dell’indagine ‘Stetoscopio – Il sentire degli assicurati italiani‘. Iniziativa promossa dalla compagnia assicurativa online Quixa e rilevata dall’istituto MPS Evolving Marketing Research.

Secondo i dati raccolti durante la guida è il computer di bordo, specialmente col sistema di navigazione, a distogliere gli occhi dalla strada. Questo accade per otto giovani su dieci che hanno dichiarato di utilizzarlo durante la guida.

Anche i numeri generali non sono incoraggianti, Circa il 40% degli automobilisti ammette di utilizzare i dispositivi tecnologici presenti in auto mentre è al volante. Il 23,5% dice di utilizzare lo smartphone senza vivavoce o auricolare.

Ben l’84% dei ragazzi tra i 18 e i 24 anni dichiarato di distrarsi per cambiare stazione radio, impostare il navigatore satellitare o altre funzionalità tecnologiche in dotazione.

Il 29% ammette di mangiare e soprattutto bere mentre è al volante. E il 23% si distrae per girarsi e guardare i bambini.

Il 15% mentre è in viaggio dice di  pettinarsi, truccarsi o aggiustarsi la cravatta, anche se sostiene in situazioni come in caso di semaforo rosso.

La distrazione da navigatore più diffusa al sud (45%) e meno al centro (il 29%). Mangiare o bere al volante al  nord ovest (come ammesso dal 38%). Ognuno ha le sue cattive abitudini. Purtroppo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test rivela i limiti della Tesla: la sfida Autopilot vs Lidar

Lo YouTuber Mark Rober mette a nudo le differenze

Car sharing autonomo, a Brescia test innovativi

Con veicoli elettrici che si muovono senza conducente. Un progetto innovativo per la mobilità sostenibile
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi