Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mobilità alternativa: Uber e Airbus tentano la scalata al cielo

La prossima frontiera del trasporto nelle grandi città potrebbe essere il taxi-drone elettrico e autonomo. Uber presenta il progetto Elevate, ma in tutto il mondo stanno decollando nuove start-up

Francesco CollaFrancesco Colla

15 nov 2017 (Aggiornato alle 11:39)

La mobilità alternativa è il tema principe dell’automotive contemporaneo. Car sharing, ride sharing, e-mobility: auto elettriche, da condividere, possibilmente autonome. Ma c’è chi vola alto, pensando (e non solo) al trasporto passeggeri aereo in ambito urbano. A partire da Uber, tentacolare provider di mobilità presente in oltre 600 città del mondo. Che ha presentato Elevate, nuovo ambizioso progetto di trasporto on-demand utilizzando droni autonomi a propulsione elettrica. 

L’idea di partenza nasce da constatazioni quantomai semplici: nella Bay Area di San Francisco per percorrere una distanza di 90 km occorrono mediamente 2 ore, con un drone ne basterebbero 15. Uber sta dunque sviluppando una flotta di veicoli a decollo e atterraggio verticale (VTOL) meno costosi e più silenziosi del tradizionale elicottero. Ovviamente i problemi infrastrutturali e logistici da affrontare sono non banali, a partire dall’omologazione dei droni da parte della autorità preposta (la US Federal Aviation Administration negli Stati Uniti e la European Aviation Safety Agency in Europa). Così come l’autonomia dei velivoli: nella relazione diffusa da Uber si legge che le attuali batterie è insufficiente a garantire voli a lungo raggio. Senza dimenticare le implicazioni sul traffico aereo: i cieli delle grandi metropoli, come ad esempio San Paolo, già oggi sono solcati ogni giorno da centinaia di elicotteri privati. 

Tuttavia il managment di Uber è fiducioso e il colosso di San Francisco ha siglato un accordo con la Nasa per sviluppare un sistema di gestione del traffico a bassa quota (Unmanned Traffic Management, Umt). Nonché un contratto con la Sandstone Properties per sviluppare i punti di atterraggio e decollo nella città, gli Skyport. Sandstone ha circa venti edifici in punti strategici dell'area di Los Angeles che entreranno a far parte dell'Uber Elevate Network. 

L’obiettivo è creare un nuovo servizio, UberAir, attraverso una flotta di droni a decollo e atterraggio verticale pilotati da un’intelligenza artificiale e capaci di trasportare fino a quattro persone. Con tariffe abbordabili, in linea con quelle di UberX (il servizio premium con berline nere). Il programma presentato da Uber prevede di iniziare i test entro il 2020 a Los Angeles, Dallas e Dubai, per debuttare entro il 2028, anno delle Olimpiadi a Los Angeles.

Uber non è l’unica azienda a guardare verso il cielo. Al Salone di Ginevra 2017 Airbus e Italdesign hanno presentato Pop.Up il prototipo di velivolo elettrico e autonomo (vedi foto in alto) pensato per viaggiare su strada e per volare, una citycar in fibra di carbonio lunga 2,6 metri che all’occorrenza viene sollevata da quattro rotori. 

Poi ci sono i cinesi di Ehang: il drone 184 (anche in questo caso elettrico e autonomo) ha già effettuato i primi test e si prepara a inaugurare un servizio taxi aereo a Dubai già dall’estate 2018. L’elenco delle start-up volanti è lunghissimo e comprende, ad esempio gli statunitensi di Terrafugia con l’auto volante TF-X, progetto simile a quello degli slovacchi di AeroMobil e agli israeliani di Urban Aeronatics

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test rivela i limiti della Tesla: la sfida Autopilot vs Lidar

Lo YouTuber Mark Rober mette a nudo le differenze

Car sharing autonomo, a Brescia test innovativi

Con veicoli elettrici che si muovono senza conducente. Un progetto innovativo per la mobilità sostenibile
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi