Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dal 2024 Opel si fa elettrificata

La Casa tedesca ha annunciato un piano industriale che prevede una versione elettrificata per ogni suo modello. Una vera e propria offensiva ambientalista
Dal 2024 Opel si fa elettrificata

9 lug 2018 (Aggiornato il 20 lug 2018 alle 11:00)

Il cammino di Opel porterà a una progressione eccezionale. Saranno ben ventisei i modelli nuovi entro il 2024, fulcro del piano Pace!, che prevede un cambiamento epocale della gamma. Una evoluzione in chiave tedesca all’interno del Gruppo. Con qualità, design e tecnologie made in Rüsselsheim. All’interno di questo percorso l’elettrificazione avrà una funzione cruciale. Per la stessa data tutta la gamma Opel avrà una versione elettrificata per ogni modello.

Il futuro è già domani, perché il Marchio tedesco avrà già tre modelli elettrici sul mercato nel 2020. Ovvero la Ampera-e, Grandland X in versione elettrica ibrida plug-in e la prossima generazione di Corsa con una versione elettrica a batteria. Un primo passo molto importante di una coesistenza virtuosa. Infatti ci sarà una versione a batteria o ibrida plug-in, accanto a vettura con motori a combustione interna estremamente efficienti. Opel si propone di diventare leader nella riduzione delle emissioni e sarà un Marchio europeo di automobili elettrificate nel 2024.

Assieme a questo passaggio, la presenza di moderni motori a combustione interna efficienti, riveste un ruolo considerevole nella riduzione delle emissioni. Anche in questo frangente Opel si fa trovare pronta. Sono 90 i motori della Casa tedesca che rispettano già le norme circa la direttiva Euro 6d-TEMP, obbligatoria su tutte le nuove auto vendute da settembre 2019. L’intera gamma, quindi da Adam, Karl e Corsa, passando per Astra e Insignia, oltre a Mokka X, Crossland X, Grandland X e Zafira, è recettiva e pronta all’uso. A regime dunque con motori benzina, metano, GPL e Diesel.

Tra i nuovi propulsori termici spiccano il 1.5 turbodiesel, progettato al 100 per cento in modo digitale. Eroga 130 cavalli e 300 Nm di coppia e su Grandland X con cambio manuale a sei velocità e dispositivo Start/Stop, permette un consumo medio di 4,1 litri/100km ed emissioni di CO2 limitate a 108 g/km. Il 1.2 benzina PureTech è un'unità altrettanto all'avanguardia. Il tre cilindri in alluminio ha vinto il premio “Motore dell'anno” per quattro volte di seguito. Ad esempio, il motore base di Opel Crossland X è il 1.2 litri da 81 cavalli, che ha un consumo di 5,1 litri/100 km ed emissioni di CO2 di 117 g/km.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test rivela i limiti della Tesla: la sfida Autopilot vs Lidar

Lo YouTuber Mark Rober mette a nudo le differenze

Car sharing autonomo, a Brescia test innovativi

Con veicoli elettrici che si muovono senza conducente. Un progetto innovativo per la mobilità sostenibile
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi