Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

L’efficienza è una questione di Opel

La Casa tedesca ha l’incarico in seno al Gruppo di sviluppare la nuova famiglia di motori a benzina. Unità fondamentali per rispondere alle esigenze di elettrificazione da parte dei nuovi modelli
L’efficienza è una questione di Opel

22 lug 2018 (Aggiornato il 2 ago 2018 alle 10:31)

Il quartier generale di Opel si conferma una fucina di prodotti. L'Engineering Center di Rüsselsheim svilupperà la prossima generazione di motori benzina ad elevata efficienza per tutti i Marchi del Gruppo. Nello specifico si tratta del 1.6 quattro cilindri, che sarà ottimizzato per funzionare in abbinamento ai propulsori elettrici, quindi utilizzato nel sistema delle auto ibride.

La nuova generazione di motori sarà lanciata nel 2022, parte di una serie di powertrain di un numero importante di modelli. Saranno utilizzati da tutto il Gruppo, in tutto il mondo: in Cina, in Europa e in Nord America. Onorerà le future norme sulle emissioni di ogni singolo mercato. Per farlo sarà utilizzata una sinergia di moderne di tecnologie, quali l'iniezione diretta, la turbocompressione e le valvole a fasatura variabile. Permettendo un contenimento dei consumi di carburante e delle emissioni di anidride carbonica. Christian Müller, Managing Director Engineering del Marchio tedesco, ha parole chiare. “Rüsselsheim ha già avuto la responsabilità globale dello sviluppo di alcuni motori quando facevamo parte del precedente Gruppo. Con la realizzazione della nuova generazione di motori benzina a quattro cilindri, potremo sfruttare una delle nostre principali competenze.

Questa unità a iniezione diretta, particolarmente economica, in abbinamento alle tecnologie ibride, consoliderà la già forte posizione del Gruppo nella riduzione delle emissioni di CO2”. Il futuro del 1.6 benzina sarà strettamente legato all'elettrificazione della gamma di prodotti Opel. Che sarà il fulcro del piano strategico PACE!. Ovviamente uno dei gol cruciali è rispettare il limite di 95 grammi di anidride carbonica fissato dalla UE per il 2020. Parallelamente l’elettrificazione della gamma dei veicoli commerciali leggeri inizierà nel 2020 per rispondere alle necessità dei clienti e alle norme future relative alle aree urbane. Il quattro cilindri benzina, con DNA tedesco, sarà una delle chiavi, assieme alle nuove tecnologie, per limitare le emissione di CO2.

PRENOTA UN TEST DRIVE

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test rivela i limiti della Tesla: la sfida Autopilot vs Lidar

Lo YouTuber Mark Rober mette a nudo le differenze

Car sharing autonomo, a Brescia test innovativi

Con veicoli elettrici che si muovono senza conducente. Un progetto innovativo per la mobilità sostenibile
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi