Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Opel, missione flessibilità a bordo

Il mondo dell’aftermarket non è identificativo esclusivo della personalizzazione dell’auto. Ma cela tutta una serie di accessori che rendono anche più fruibile e comoda la propria vettura. A partire da come e dove posizionare le proprie cose

22 lug 2018 (Aggiornato il 4 ago 2018 alle 18:07)

Non sempre sono i grandi oggetti il vero problema a bordo, spesso è stivare le piccole cose il lato complicato della vita in abitacolo. Dove e come riporre i piccoli oggetti può risultare un enigma da risolvere, se il risultato finale vorrebbe essere quello di evitare possibili rotolamenti in vettura. Ciascuno ha il suo modus operandi, più o meno efficace, ma Opel ha pensato ad un’intera famiglia di soluzioni che si rifanno al prefisso Flexi.

Proprio quella flessibilità a cui si rifà il titolo. L’elenco è lungo e vario e riguarda tutta la gamma di veicoli della Casa tedesca. Il più celebre, fedele al modello Flex, è il dispositivo FlexConnect. In questo le possibili operazioni sono molteplici e variano in funzione dell’oggetto con cui viene utilizzato. Il FlexConnect si potrebbe definire come la naturale evoluzione dell’appendiabiti, ma con il vantaggio di rispondere a svariante esigenze. Viene applicato ai poggiatesta dei sedili anteriori e può essere impiegato come utile supporto per qualunque tipologia di tablet. Ovviamente vale pure come pratico appendiabiti o più semplicemente come gancio portaoggetti (vedi ad esempio borse). Avendo fatto menzione di un dispositivo come il Tablet, è inevitabile parlare di smartphone. Al di là della presenza di vani dedicati, è indubbio che sempre più spesso questo tipo di oggetti sia impiegato pure per altre operazioni.

E quindi la loro consultazione diventa una necessità. Onde evitare di distogliere la vista dalla strada, Opel ha elaborato il sistema FlexDock, che è appunto un supporto per smartphone. Di fatto all’interno del mondo aftermarket marchiato Opel, ci sono da segnalare anche altre soluzioni altrettanto interessanti. Come il FlexOrganizer. Si tratta di una serie di dispositivi che consentono di organizzare in maniera modulare lo spazio a disposizione all’interno del vano bagagli. Ci sono cinghie, adattatori, reti e ganci dedicati, che permettono di “disegnare” il volume ideale del proprio bagagliaio. Una lista completa che alimenta la trasversalità di ciascuna Opel.

PRENOTA UN TEST DRIVE

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test rivela i limiti della Tesla: la sfida Autopilot vs Lidar

Lo YouTuber Mark Rober mette a nudo le differenze

Car sharing autonomo, a Brescia test innovativi

Con veicoli elettrici che si muovono senza conducente. Un progetto innovativo per la mobilità sostenibile
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi